Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] i servizi di trasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che deve essere effettivo (17.7.2008, C371/05, Commissione/Italia e 13.11.2008, C324/07, Coditel Brabant), ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] politica, per la semplice ragione che la Commissione (ammesso che si tratti del vero esecutivo comunitario direzione, la Corte di giustizia affermò che la direttiva 1976/207/CEE approvata dal Consiglio tenutosi il 9 febbraio del 1976 metteva le ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] il quale è stata istituita la prima Comunità economica europea (CEE), per poi esporre i contenuti della nuova direttiva del 2006. alla libera circolazione dei servizi.
Nel luglio 2002 la Commissione presentava, quindi, una relazione su Lo stato del ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] (v. tra le tante C. giust. CE, 5.6.2005, Commissione c. Italia, C-174/04, in Racc., I-4933). Ne consegue S., Il buon funzionamento del Mercato comune: delimitazione dei poteri fra CEE e Stati membri, Milano, 1990). In ultimo, a proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] delle Nazioni Unite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati.
Sul sulla miseria in Italia (1951-1952). Materiali della Commissione parlamentare, 1978). Quest’indagine, che aveva finalità puramente ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] giudiziale.
La normativa attualmente in vigore è contenuta nel Reg. (CEE) 12.10.1992, n. 2913/92, che ha istituito resa all’operatore (C. giust., 21.3.1991, C-209/89, Commissione c. Repubblica italiana; 12.1.1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] aveva definito nel 1991 in attuazione della sesta dir. 82/891/CEE del Consiglio, del 17.12.1982. L’operazione di scissione determina , con quello della società beneficiaria, estranea alla commissione dell’illecito, sarebbe in sé determinativa di un ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e organi nazionali, cui attiene, in cooperazione con la Commissione, la fase di gestione del rischio. La comunione di di controllo (HACCP), abrogando la dir. 1993/43/CEE.
La disciplina europea stabilisce obblighi e requisiti minimi d’igiene ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] n. 3760; Reg. CEE 20.7.1993, n. 2080; Reg. CE 17.12.1999, n. 104; Reg. CE 20.12.2002, n. 2371; Reg. CE 27.7.2006, n. 1198; Reg. CE 21.12.2006, n. 1967; Agreement for the establishment of the General Fisheries Commission for the Mediterranean; Reg ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] della pubblicità ingannevole, introdotta in attuazione della direttiva 84/450/CEE, che non è stata abrogata, ma, in virtù dell’articolo 2, paragrafo 3, dell’allegato alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003». Non v ...
Leggi Tutto