Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e anche fuori dai confini di quella che è all’epoca la CEE, le politiche dei redditi non possono definirsi – e in molti 1996; Bellardi, L., Il declino della concertazione, in I quaderni della Commissione, 2015, n. 5, 37 ss. (e in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] l’immediata impugnazione anche della composizione della commissione di gara. Tale previsione è stata però 2, § 1), lett. b), della direttiva 89/665/CEE, avente ad oggetto il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] n. 4064/1989 precisava che ladecisione della Commissione riguardava anche «le restrizioni accessorie direttamente connesse alla della concorrenza e del mercato); Reg. n. 4064/1989/CEE, 21.12.1989, relativo al controllo delle operazioni di ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] rivalsa; esso origina dall’art. 17 della sesta dir. 77/388/CEE del 17.5.1977, a tenore del quale «Nella misura in cui .2009, C- 113/07, SELEX Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunità europee e Organisation européenne pour la sécurité de la ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] giurisdizionali dei Paesi membri della Comunità economico europea (CEE), poi Comunità europea (CE), in forza di a tal fine da ciascuno Stato membro tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta della Corte d’appello del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] principi contabili internazionali Ias/Ifrs omologati dalla Commissione europea, coesistono nell’ordinamento interno due in seguito al recepimento della direttiva comunitaria direttiva 78/660/Cee - su un triplice livello, in quanto, oltre alle ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] innovazione stilistica o dello sforzo creativo (Comm. CEE, Com. III/F/5131/1991, Libro ZR 67/05).
Secondo un orientamento più restrittivo – fatto proprio tra l’altro dalla Commissione Ricorsi dell’UAMI (Comm. ricorsi UAMI, 29.4.2010, R 211/2008-3; ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] infatti, il previgente art. 95 CE (già art. 100 A CEE), introdotto dall'Atto unico europeo (AUE – come frutto di compromesso ordinaria (con possibilità di delegare l'adozione dell'atto alla Commissione ex art. 290 TFUE: v. §§ 4 e 5 della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] reputazione era già prevista sin dalla sua formulazione originaria, col reg. CEE n. 2081/92, poi sostituito dal reg. CE n. 509/ in particolare C. giust. CE, 3.3.2009, C-249/06, Commissione c. Regno di Svezia); lo stesso reg. UE n. 1151/2012 (come ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] Cass., 19.4.2011, n. 8976, ha precisato che, secondo quanto disposto dalla direttiva CEE n. 780 del 12.12.1977 e dall’art. 1. lett. e), t.u.b o amministrativa, alle autorità indipendenti, alle commissioni tributarie e in sede arbitrale. Deve inoltre ...
Leggi Tutto