La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] 17.3.1995, n. 111 che ha dato attuazione alla dir. 90/314/CEE e che, in precedenza, era stato trasfuso, senza sostanziali modifiche, negli artt. da nel solco già tracciato con la comunicazione della Commissione del 18.3.2013 sulla «Protezione dei ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Regioni (C. giust., 14.1.1988, 227-230/85, Commissione c. Belgio), di tutti gli organi dell’amministrazione, compresi ., Le direttive comunitarie, Milano, 1983; Conforti, B., Sulle direttive della CEE, in Giur. it., 1972, 83 ss.; Craig, P., The legal ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e delle politiche sociali è insediata la Commissione consultiva permanente per la salute e la l'organizzazione del sistema di prevenzione.
Fonti normative
Artt. 32, 41 Cost.; direttiva 89/391/CEE; art. 2087 c.c.; artt. 437, 451 c.p.; d.P.R. 30.6 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] 1, della direttiva 89/665/CEE e all’articolo 2-sexies, paragrafo 1, della direttiva 92/13/CEE, lasciare al giudice che annulla 150, coerentemente con le linee guida definite dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] parità fra uomo e donna (a partire dalla direttiva 76/207/CEE del 9.2.1976).
Lo stesso Fondo Sociale Europeo, sorto già orientamenti per l’occupazione i quali vengono proposti dalla Commissione in base alle priorità comuni concordate dagli Stati ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di esecuzione 24.11.2015, n. 2447, della Commissione UE che ha fissato le modalità applicative di determinate ordina e disciplina.
Note
1 Codice doganale comunitario adottato con reg. (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12.10.1992, modificato ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] .Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., Cross border health care in the EU /99, cit.
12 Così in C. giust., 15.6.2010, C211/08, Commissione c. Spagna; C. giust., 16.5.2006, C372/04,Watts c. Bedford Primary ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] il reg. CE n. 883/2004 sostitutivo ed abrogativo del reg. CEE 1481/1971, il cui art. 12, co. 1, effettua un colmandone alcune lacune, il 21.3.2012 è stata approvata dalla Commissione europea la proposta di direttiva COM (201) 131 def. contenente ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] contratti di natura facoltativa il 3.5.2011; la Commissione ha così presentato una proposta di regolamento del Parlamento l’autonomia privata sostanziale e conflittuale.
Fonti normative
Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25.7.1985 ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] necessaria variante urbanistica. Medio tempore, la Commissione europea apriva una procedura di infrazione nei confronti con il mercato comune è stata dichiarata con decisione della Comm. CEE divenuta definitiva. La seconda decisione, C. giust., 3.9. ...
Leggi Tutto