Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] 112”, già previsto ai sensi della direttiva 91/396/CEE allo scopo di rendere disponibile un numero di emergenza unico il decreto rinvia la definizione delle modalità attuative ad una Commissione consultiva. È assegnato un termine di due anni dalla ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] impegno su tale fronte. Già nel 1957, finita l’esperienza governativa, fu membro della Commissione speciale per la ratifica dei trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM. Nel luglio del 1959 fu designato quale rappresentante dell’Italia al ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi connessi all'avvio di un'istituzione ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] della prima proposta di regolamento da parte della Commissione) senza il ricorso ad un’equa procedura di singolo Stato membro e nel rispetto delle disposizioni di cui al reg. CEE n. 3577/92. Cfr. amplius Ingratoci, C., Il trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] una concertazione d’interessi tra i paesi della CEE e i paesi partner.
Tra fine anni Settanta della cerimonia organizzata in memoria di L. N., ex vicepresidente della Commissione delle Comunità europee, Bruxelles, 22 gennaio 1991, Bruxelles 1992; A. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] doganale tra Stati membri e tra questi e la Commissione vengano deliberate dal Consiglio e dal Parlamento con la , il Codice doganale dell’unione istituito per la prima volta con il reg. CEE 2913/92 del 12.1.1992 (GUUE L 302 del 19.10.1992, ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] degli italiani, con deroghe per i cittadini OCSE e CEE (libera circolazione introdotta nel 1969 per quest’ultimi).
Tuttavia e attuare nuove norme e dai limiti imposti dalla Commissione europea.
Nel 2002 il centrodestra introdusse la legge Bossi ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] fabbrica torinese. La crescita della UIL nelle elezioni di commissione interna continuò negli anni successivi.
Nella seconda metà dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE (1° gennaio 1958) la tematica dell’integrazione europea ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] settembre del medesimo anno fu nominato presidente della commissione Affari esteri del Senato e membro della 20 luglio, dalla partecipazione alla riunione del Consiglio dei ministri della CEE aperta a quelli dei Paesi candidati a farne parte (Gran ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] ministero degli Affari esteri associò un’attiva collaborazione alla Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Sotto la di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni Sessanta e Ottanta collaborò a ...
Leggi Tutto