• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [169]
Letteratura [50]
Storia [40]
Religioni [34]
Diritto [24]
Diritto civile [13]
Arti visive [10]
Lingua [7]
Musica [7]
Strumenti del sapere [5]

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] che non possono sostanzialmente dirci nulla della cronaca, se vi fu, del Bianchetti. Il B. fu forse il compilatore dei tre volumi intitolati Iura confinium Comunis Bononiae, ma senza dubbio è suo un codice cartaceo miscellaneo intitolato Provvisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLO, Bernardino M. Raffaella De Gramatica Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400. Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] autonomia alla posizione del D. nel panorama della trattatistica poetica rinascimentale, egli tuttavia non è che un modesto compilatore, troppo legato agli schemi retorici del passato e incapace di dare risposte convincenti. L'opera fornì l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] Vitale, p. 384). Dedicata a Cesari, l'opera si presentava con un'Avvertenza (pp. VII-XII) e una Prefazione del compilatore in cui il M. dichiarava senza mezzi termini la sua fede puristica, dicendosi convinto che "quell'aurea semplicità, quel candore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] altro la monumentale versione in ottonari dei cinquanta canti del Kalevala (Palermo 1910), il poema epico finlandese di cui fu compilatore nella prima metà dell’Ottocento Elias Lönnrot. Dopo l’uscita di questo opus magnum, l’ordinario di sanscrito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] . Antonino Pierozzi morto nel 1459. Nel 1458 si stabilì a Napoli: nella sottoscrizione all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l'anno è l'undicesimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

GENERALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Luigi Mario Pecoraro Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini. Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] lasciato un diario che costituisce una fonte preziosa perché non solo consente di ricostruire le vicende personali del compilatore e degli altri rifugiati politici, ma fornisce anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] nella sua Cronaca. Il Violi aggiunge di aver letto il libro del F. che era legato in assi. L'anonimo compilatore dell'estratto della Cronaca in alcuni casi riprodusse alcuni brani dell'originale, in altri ne fece un riassunto, senza tuttavia seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] il suo corpo venne portato e sepolto con tutti gli onori. C. Silva Tarouca sostenne che l'ordo Romanus, la compilazione liturgica che G. aveva scritto a Wearmouth e che, secondo la testimonianza di Beda, avrebbe avuto grande diffusione in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giacomo Massimiliano Albanese MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] ., 91; edita in Giorgetti, pp. 280-309, 404-448), una breve raccolta di epigrafi romane antiche e spurie trascritte da un compilatore anonimo forse intorno agli anni 1508-11. È stata avanzata l’ipotesi che la silloge sia nata dall’ampliamento e dalla ... Leggi Tutto

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] ., XII, 1, pp. 351-373) in cui pure la guerra veneto-scaligera ha grande spazio, era nota all'anonimo compilatore della Venetiarum historia, attivo negli anni immediatamente seguenti l'esperienza del Dandolo, e fu utilizzata, all'inizio del XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali