• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [40]
Biografie [169]
Letteratura [50]
Religioni [34]
Diritto [24]
Diritto civile [13]
Arti visive [10]
Lingua [7]
Musica [7]
Strumenti del sapere [5]

MANNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] il mondo nobiliare, il M. svolse il suo incarico con estremo scrupolo: creò anzitutto 14 commissioni regionali cui chiese di compilare altrettanti elenchi ufficiali della nobiltà italiana, e fu questa la base su cui esaminare e valutare le domande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] che non possono sostanzialmente dirci nulla della cronaca, se vi fu, del Bianchetti. Il B. fu forse il compilatore dei tre volumi intitolati Iura confinium Comunis Bononiae, ma senza dubbio è suo un codice cartaceo miscellaneo intitolato Provvisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Luigi Mario Pecoraro Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini. Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] lasciato un diario che costituisce una fonte preziosa perché non solo consente di ricostruire le vicende personali del compilatore e degli altri rifugiati politici, ma fornisce anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] nella sua Cronaca. Il Violi aggiunge di aver letto il libro del F. che era legato in assi. L'anonimo compilatore dell'estratto della Cronaca in alcuni casi riprodusse alcuni brani dell'originale, in altri ne fece un riassunto, senza tuttavia seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] ., XII, 1, pp. 351-373) in cui pure la guerra veneto-scaligera ha grande spazio, era nota all'anonimo compilatore della Venetiarum historia, attivo negli anni immediatamente seguenti l'esperienza del Dandolo, e fu utilizzata, all'inizio del XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] ediz. 1888, p. 122). Solo una parte dei Mémoires è conservata, perché inserita nelle Gestes des Chiprois, vasta opera compilata probabilmente verso il 1320 da Gérard de Montréal. Il frammento, che costituisce i paragrafi 97-229 delle Gestes, concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] ) l'avvocato Luigi Tirelli, il medico Santo Fattori; ma molte testimonianzeindicano in lui non solo il direttore, ma il principale compilatore e l'ispiratore dell'opera. Suo è indubbiamente il Discorso di un patriota modenese che nel primo numero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMENATE, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATE, Giovanni da Gigliola Soldi Rondinini Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] , accettata e seguita da cronisti contemporanei, o quasi, del C., come Galvano Fiamma e Bonincontro Morigia e dall'anonimo compilatore degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, Lipsiae 1861, XVIII, pp. 357-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GOFFREDO DA VITERBO – GUELFI E GHIBELLINI – BONINCONTRO MORIGIA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] per la "Biblioteca dei classici latini". Collaboratore della Biblioteca italiana e dell'amico stampatore e libraio A. Torri come compilatore di biografie e prefazioni, dal 1817 il M. fu impegnato anche sul fronte della pubblica assistenza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Lello

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Capoccini), Lello Marcella Felici Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377. La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] portato alla chiesa di S. Maria sopra Minerva e lì sepolto "nullo exequio". La giustificazione che all'episodio fornisce il compilatore della biografia della famiglia è che il C. "curaverit tradere urbem" alla regina Giovanna II per porre riparo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali