• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [93]
Storia [22]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Comunicazione [5]
Musica [5]

ANTONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giuseppe Paola Tentori Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] cooperavano efficacemente litografi, incisori, disegnatori, legatori, nonché studiosi addetti ai compendi di opere di vasta mole, traduttori, compilatori di "Biblioteche" e Dizionari. Officine minori l'A. stabilì anche a Ferrara, a Venezia, a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CENOTAFIO – POSSAGNO – TEOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Girolamo Gaspare De Caro Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] solo una parte della critica culta, quella relativa alla costruzione sistematica del Corpus iuris. Pur rivendicando ai compilatori giustinianei il merito di aver ricostruito in sostanziale unità e coerenza una tradizione dottrinale frammentaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] questo giornale, che vide la luce il 26 luglio 1849, il C. fu il direttore e uno dei principali compilatori (nei primi anni, oltre all'Alimonda, vi collaborarono Tommaso Reggio, Vincenzo e Luigi Persoglio), imprimendogli un indirizzo intransigente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (Graziolo), Francesco Nicoletta Onida Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] senza il suffragio di riferimenti documentari. Fu Paladini a identificare nel G. il "lombardo Graziolo" ricordato dai primi compilatori di memorie asolane (Trieste de' Pellegrini, 1780; Federici, 1803, p. 29) e soprattutto rimasto celebre per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – SEBASTIANO SERLIO – CATERINA CORNARO – FRANCESCO ZORZI – REGINA DI CIPRO

LOTTERI, Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTERI, Angelo Luigi Alessanda Ferraresi Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva. Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] di Cremona). Nel 1796 fu nominato supplente di Mascheroni e dal 1797 fu impegnato sul fronte politico tra i compilatori della costituzione della Repubblica Cisalpina. In una vicenda umana che si configura appartata e dedita principalmente allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] e, dimentico del proprio passato di carbonaro, si affiliò sin dalla fondazione alla prima Giovine Italia; arruolato tra i compilatori dell'omonima rivista militante, sposò le idee di Mazzini con un fideismo assoluto e con l'esclusivismo di chi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINARES, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINARES, Vincenzo Alice Di Stefano Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] il consenso della stampa locale e di molti intellettuali. Per scelta iniziale dei fondatori (nonché proprietari e principali compilatori del foglio, insieme con i fratelli Francesco Paolo e Vincenzo Mortillaro che collaborarono per i primi due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – ATTACCO APOPLETTICO – TOMMASO GARGALLO – GIOVANNI MELI – CANICATTÌ

BOSSI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso), Egidio ** Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] Sforza, il B. ne entrò a far parte e, assieme con P. Crasso e F. Lampugnani, fu uno dei principali compilatori della raccolta, raggruppando organicamente e modificando in base alle nuove esigenze dei tempi editti e decreti dei principi milanesi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – COSTITUZIONI – DECURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Egidio (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] in suo de pulsibus capitolo tertio contradicit eis"). Bisogna però osservare che con la semplice menzione di Guido i compilatori di trattati medici rinviano normalmente a Guido da Cauliaco, e che quindi l'informazione del Cattaneo non è del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e lettere, XI [1907], pp. 632-640), volte a dimostrare che una simile classificazione non era stata introdotta dai compilatori nei testi dei giuristi classici, ma era nota a questi ultimi; nonché gli scritti Sulla natura della merces nella "locatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali