Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di fondo di una politica industriale, concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S. Zamagni (v., 1987 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] discorso semicitato».[4]
E la lettura di Virgilio non fornisce solo un argomentodi più in favore della figura della , Loescher-Chiantore, 1954, pp. 22-43, e al suo complemento Sulla tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova», in «Studi ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] ma costituiscono al tempo stesso una sorta di alternativa e dicomplemento al modello tradizionale, fondato sulla solidarietà poiché la sicurezza e l’immigrazione sono argomenti politicamente sensibili, che contribuiscono a indirizzare oppure ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] L’argomento è stato oggetto di un ampio dibattito sia in dottrina che in giurisprudenza, al fine di stabilire , A.,-Stella, F.Zuccalà, G., a cura di,, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Cocco, G., ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] subtipo di società commerciale personale - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e speciali in argomento con cui si sono forniti alla cooperativa strumenti finanziari aggiornati: ultima, ma non in ordine di importanza, la ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] definisce Gramsci un «formidabile polemista diargomenti sociali e letterari», dotato di «uno stile suo, feroce, incalzante 1919, in SP, p. 46); Gentile il suo ideale complemento, la sua integrazione indispensabile, che nel corso del 1919 sembra ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo spesso avevano assai poco significato e raramente venivano usate come argomento nel testo principale, oggi i dati scientifici vanno intesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] leggi, la risoluzione delle controversie, la protezione dei diritti e di tutti quei beni pubblici che sono il necessario complemento del sistema di mercato divengono oggetto di negoziazioni nascoste e di scambi corrotti, viene meno quel quadro minimo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] equilibrato, un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente dicomplemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una perché non voler almeno tentare?… Altro argomento negativo è quello di ammettere una disonestà e malafede generale, ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , ibid., 18, 28 luglio 1868, pp. 89-91; Sul complemento dell’unificazione legislativa, ibid., 19, 19 e 21 gennaio 1869, pp
49. Ibid., pp. 145 ss.
50. Per il pensiero di Romagnosi su questo argomento e la sua evoluzione cf. C. Magni, Il tramonto del ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...