• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Arti visive [50]
Archeologia [34]
Biografie [34]
Botanica [21]
Temi generali [20]
Storia [16]
Fisica [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Sistematica e fitonimi [10]

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] operazioni di formatura e stampa e sogliono classificarsi in: rilievografia, planografia, incavografia, permeografia e procedimenti compositi e speciali. I procedimenti paragrafici sono così denominati perché, pur non essendo metodi di stampa, sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] guida del Parlamento. All’insurrezione contro il contingente alleato in ῾I. – scatenata da un coacervo di forze assai composite e senza alcun collegamento tra loro, di affiliazione tanto sunnita e jihadista quanto sciita – si sovrappose dal 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INDUSTRIA PETROLIFERA – ABŪ MUṢ῾AB AL-ZARQĀWĪ – IDEOLOGIA SOCIALISTA – KURDISTAN IRACHENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] ); Coldefy & Associates (Hong Kong design institute, 2011); P&T Group (Hong Kong velodrome, 2013); Aedas (Composite building, 2013); Zaha Hadid Architects (Jockey club innovation tower, 2014). Bibliografia: R. Wu, S. Canham, Portraits from ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA

APOSPORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] fra i più classici accenneremo anzitutto a quello di Antennaria alpina. Questa specie, appartenente alla famiglia delle Composite, è dioica e nelle località in cui vive è rappresentata quasi esclusivamente da individui pistilliferi, che non pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA SOMATICA – GERMINAZIONE – ONTOGENETICO – SPERMATOZOI – CARIOCINESI

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] Popper, Special ceramics 1964, New York e Londra 1965; J. Smit, H. P. J. Wijn, Ferrites, Eindhoven 1965; Holliday, Composite materials, Amsterdam 1966; L. Padoa, La cottura dei prodotti ceramici, Faenza 1971; E. Mariani, Chimica applicata, Roma 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Lo zoccolo non è articolato mentre i due piloni che fiancheggiano il passaggio centrale sono ornati con colonne d'ordine composito ionico-corinzio che servono di sostegno all'architrave e da aperture riquadrate a mo' di finestre di cui una permetteva ... Leggi Tutto

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] più frequenti rispetto al passato saranno le unioni instabili: si divorzia di più, ci si risposa, si creano reti composite di parenti, aumentano le famiglie connotate dalla diversità, e la famiglia mista racchiude in sé tutte queste caratteristiche ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] dell'Italia ellenistica. In questo momento si sviluppa in Acaia anche una particolare categoria di stele sepolcrali composite, rinvenute in buon numero a Patrasso. Sostenitori di queste attività artigianali erano l'agiata classe dei proprietari ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] molto agili, la Panaghia ton Chalkeon appartiene alla categoria delle chiese a croce greca inscritta, con quattro colonne composite; è costruita in semplice opera laterizia, come la chiesa costantinopolitana del Myrelaion, con la tecnica del mattone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

NEOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

Neografia Sergio Polano Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] di cui non si sanno individuare le funzioni, se non per spesso contrastanti e irrisolte ragioni ipotetiche, alle più composite e complesse declinazioni della contemporaneità; queste ultime si sono manifestate attraverso le evoluzioni e le faglie, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
compòṡite
composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali