• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Arti visive [50]
Archeologia [34]
Biografie [34]
Botanica [21]
Temi generali [20]
Storia [16]
Fisica [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Sistematica e fitonimi [10]

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] . Con la glittica in pietra dura, che taglia scarabei con ovali di base sedi di complesse iconografie composite, il primato culturale di Cartagine trova ampio riscontro, e per taluni autonome elaborazioni, nella documentazione tharrense. Quest ... Leggi Tutto

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] quinta architettonica sotto la quale si affolla la schiera dei personaggi, opulenti nelle forme e vividi nelle attitudini composite, chiaramente ispirate al Volterrano. Intorno al quadro di S. Felicita si raggruppano per via stilistica diverse opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] music negli Stati Uniti Le prime esperienze musicali elettroacustiche negli Stati Uniti fanno riferimento a tre figure composite: John Cage, Vladimir Usacevskij(1911-1990), Otto Luening (1900-1990). Cage realizza il primo lavoro elettroacustico negli ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Bijana (presso Sofia), quelle dei Quaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese rupestri composite di Ivanovo, tutte ornate da pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] (con Domiziano divenne norma che ogni legione avesse il suo campo), esse ripresero in parte il loro carattere di unità composite, ricevendo uno squadrone di cavalleria di 120 uomini (che hanno tutti il rango di sottufficiali) e una certa dotazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] livelli più bassi di quelli scoperti a Chavín. La scultura dello stile Chavín, consistente in rappresentazioni a rilievo di figure composite con forme umane, feline, di serpenti e di uccelli, è diffusa largamente. Ricerche sulla costa del centro e su ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

SISTEMA SOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] di VIMS con quelli da altri strumenti di Cassini – UVIS (UltraViolet Imaging Spectrograph) e CIRS (Composite InfraRed Spectrometer), rispettivamente gli spettrometri nell’ultravioletto e nel termico –, gli scienziati hanno realizzato diversi studi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA SOLARE (8)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] del reticolo. Teniamo conto cioè dell'interazione tra elettroni e fononi. In tal caso è possibile considerare una quasi-particella composita, che è chiamata polarone, in cui l'elettrone è circondato da una nuvola di fononi che ne modifica l'energia ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] grandiflora, Sambucus ebulus e nigra, Cornus paniculata, Hydrangea quercifolia, di alcune Ranunculacee, Ombrellifere, Rosacee, Crucifere, Composite, ecc. Si possono rilevare, in generale, come caratteri distintivi, l'ampiezza, il numero e il colore ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLONIA A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ) e in Masovia (nel convento dei Canonici regolari a Czerwińsk), ove contribuirono alla realizzazione di opere stilisticamente composite, come il portale della collegiata di Tum. Una bottega forse di origine sassone realizzò alla fine del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
compòṡite
composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali