• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [25]
Arti visive [11]
Storia [5]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Diritto civile [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]

GAGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Domenico Rita Bernini Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] e la Vergine che compongono l'Annunciazione del Museo diocesano di Palermo, opera giudicata espressiva ancora di quella cultura composita dove si fondono le componenti toscane, rosselliniana e donatelliana (Negri Arnoldi, 1974, pp. 21 s.). L'8 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE DI BATTISTA – ALFONSO V D'ARAGONA – GIULIANO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

VIGLIANESI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANESI, Italo Myriam Bergamaschi VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] del 1953, ma Viglianesi lo interpretò come ‘accordo di buon vicinato’ limitandone la valenza. Con ciò interpretava le composite posizioni presenti nell’Unione che aspiravano a fare di essa la terza forza del sistema sindacale italiano. Da questo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO

PIETRO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Perugia Paolo Rosso PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento. I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] normativa canonica all’officialis della diocesi, le cui competenze crebbero di importanza all’interno delle sempre più composite articolazioni amministrative delle diocesi tardomedievali. Non vi sono indizi precisi circa la sua data di morte. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CANONICO – AZZONE VISCONTI – DIRITTO CIVILE – UNIVERSITAS

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] scientifico fu rilevante, sono le seguenti: I, 1-5, Categoriae vel Praedicamenta. Translatio Boethii, Editio Composite, Translatio Guillelmi de Moerbeka, Lemmata e Simplicii commentario decerpta, Pseudo-Augustini Paraphrasis Themistiana, Bruges-Paris ... Leggi Tutto

SPATARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giovanni Francesco Saggio – Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456). L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] Musice opusculum, apparso nel 1487 (Gaspari, 1867, 1969, pp. 42-47). Per il rampollo più giovane dei Bentivoglio, Hermes, Spataro compose la Missa della pera e la Missa Pera, pera (oggi perdute ma documentate in alcune lettere), in omaggio al frutto ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – GIOVANNI, SPATARO – PIETRO AARON – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAPA, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Dario Fulvio Conti – Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani. All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] e l’assetto centralistico dello Stato. Senza mai assumere posizioni settarie (perseguì anzi ogni possibile convergenza fra tutte le composite forze della Sinistra, in particolare con i socialisti, al punto che L’Italia del popolo offriva ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – TRANQUILLO CREMONA – ANNA MARIA MOZZONI – FERDINANDO FONTANA

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] senatore G. Gerini. Medico stimato e presente nella socialità colta urbana, il M. si mosse nel solco del composito neoippocratismo settecentesco; nel 1781 stampò un Consulto sull'epidemia di febbri polmonari che aveva colpito il territorio di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

VENTURI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Adolfo Marco Cavenago – Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902). Il padre, decoratore e stuccatore, [...] e in linea con il gusto di fine secolo: il pittore dannunziano Giuseppe Cellini ideò frontespizi modernisti, iniziali composite e altri elementi decorativi che dovevano richiamare l’attenzione del lettore e differenziare, anche dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] impotente davanti alla tendenze espansionistiche della monarchia francese e delle Leghe e delle città svizzere a scapito di istituzioni composite come il Ducato di Borgogna o indebolite come il Ducato di Savoia. Il tentativo di mantenere il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] per chi proviene da Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere composite all'esterno), le incrostazioni marmoree, la cupola estradossata in pietra, l'apparato scultoreo mirano a ottenere, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
compòṡite
composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali