• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

cuscino

Sinonimi e Contrari (2003)

cuscino s. m. [lat. mediev. coxinum, propr. "cuscino per sedere"]. - 1. [sacchetto di varia forma, imbottito di lana, piume o altro, su cui si appoggia la testa quando si dorme] ≈ (non com.) guanciale. [...] 2. (estens.) [composizione di fiori destinata alle onoranze funebri] ≈ ‖ corona. ... Leggi Tutto

refrain

Sinonimi e Contrari (2003)

refrain /rə'frɛ̃/, it. /re'frɛn/ s. m., fr. [der. del verbo fr. ant. refraindre "rompere", perché a intervalli regolari infrange la sequenza del canto]. - 1. (mus.) [ripetizione di una stessa sequenza [...] tra un periodo e l'altro di una composizione musicale] ≈ ritornello. 2. (metr.) [strofa che ricorre invariata tra altre strofe d'una canzone o d'un rondò] ≈ ripresa, ritornello. ... Leggi Tutto

decomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

decomposizione /dekompozi'tsjone/ s. f. [der. di decomporre]. - 1. [operazione per la quale si isolano gli elementi costituenti di una sostanza, di un'entità fisica o numerica e sim.] ≈ disunione, divisione, [...] scissione, scomposizione, separazione. ↔ assemblaggio, composizione, unione. 2. [processo di degradazione biologica: materia organica in stato di avanzata d.] ≈ disfacimento, putrefazione. ⇑ dissoluzione. ... Leggi Tutto

impaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

impaginare v. tr. [der. di pagina, col pref. in-¹] (io impàgino, ecc.). - 1. (tipogr.) [formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita dal lay out] [...] ↔ spaginare. 2. (bibl.) [sistemare in ordine le pagine o i fascicoli per la legatura in volume] ≈ ‖ fascicolare, rilegare. ↔ ‖ sfascicolare ... Leggi Tutto

stampa

Sinonimi e Contrari (2003)

stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. [...] una s.] ≈ grafica. ⇓ acquaforte, incisione, litografia, puntasecca, xilografia. □ errore di stampa [sbaglio avvenuto nella composizione tipografica di un testo] ≈ refuso. □ organo di stampa [periodico a stampa] ≈ foglio, giornale. ⇑ pubblicazione ... Leggi Tutto

stamperia

Sinonimi e Contrari (2003)

stamperia /stampe'ria/ s. f. [der. di stampare], non com. - (tipogr.) [laboratorio artigianale per la composizione e la stampa] ≈ tipografia. ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] ↑ puntualizzazione. 3. (ott.) [precisione dei particolari delle immagini: video ad alta d.] ≈ risoluzione. 4. (giur.) [atto o modo con cui si pone termine a una controversia: d. di una vertenza] ≈ composizione, conciliazione, risoluzione, soluzione. ... Leggi Tutto

steccone

Sinonimi e Contrari (2003)

steccone /ste'k:one/ s. m. [accr. di stecca]. - 1. (non com.) [asta di legno piatta disposta in serie per formare recinti e sim.] ≈ [→ STECCA (1)]. 2. (tipogr.)[lingotto o regolo che serve a marginare [...] la composizione] ≈ margine. ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato anche a proposito della composizione artistica: un autore in grado di inventare una folla di caratteri originali; un musicista che inventa continuamente nuovi motivi ... Leggi Tutto

stereotipia

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipia /stereoti'pia/ s. f. [dal fr. stéréotypie]. - (tipogr.) [matrice di piombo o altro materiale che permette di ottenere da una composizione tipografica lastre di piombo o di plastica fuse in [...] un blocco unico per la stampa] ≈ [→ STEREOTIPO s. m. (3)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali