• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

porpora

Sinonimi e Contrari (2003)

porpora /'porpora/ [lat. purpŭra, dal gr. porphýra]. - ■ s. f. 1. [sostanza colorante rossa ricavata nell'antichità da alcuni molluschi gasteropodi marini o prodotta mescolando cloruro aurico con cloruro [...] o nella sottomucosa, di numerose macchie emorragiche] ≈ Ⓣ (med.) pelioma, Ⓣ (med.) peliosi. 5. (fot., tipogr.) [colore ottenuto per composizione additiva dal rosso e dal blu] ≈ magenta. ■ agg. invar. [di colore rosso intenso, tendente al viola: un ... Leggi Tutto

macro-

Sinonimi e Contrari (2003)

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. makrós "lungo, esteso", in composizione makro- o makr-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande", spesso contrapp. a micro-, o indica [...] in genere dimensioni notevoli (macrocosmo, macroscopico); in medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo (macrocefalia, macrocheilia) ... Leggi Tutto

accomodamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accomodamento /ak:omoda'mento/ s. m. [der. di accomodare]. - 1. [l'operazione e il lavoro di aggiustare] ≈ accomodatura, aggiustamento, aggiustatura, assestamento, raccomodamento, raccomodatura, rassettatura, [...] due parti in lite: venire a un a.; cercarono di trovare un a.] ≈ accordo, arrangiamento, composizione, compromesso, conciliazione, intesa, sistemazione, soluzione, transazione, [spec. in senso giur.] patteggiamento. ↔ contesa, contrasto, disaccordo ... Leggi Tutto

formula

Sinonimi e Contrari (2003)

formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] il procedimento seguito per la loro produzione: la f. del latte in polvere; migliorare la f. di una vernice] ≈ ricetta. ‖ composizione. b. [modo di organizzare, per lo più una struttura politica o una competizione sportiva: è una buona f. di governo ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] [al plur., produzione poetica di un autore, di un periodo, ecc.: i suoi v. mi piacciono] ≈ poesia, rime. ⇑ componimenti, opere. ⇓ liriche. 2. a. [emissione di suono prodotta da un animale: il v. del gatto, ... Leggi Tutto

-mane

Sinonimi e Contrari (2003)

-mane [dalla radice del gr. máinomai "smaniare, esser pazzo", in composizione -manḗs "pazzo"]. - Secondo elemento atono di parole dotte, in cui indica sia la particolare accentuazione di una tendenza (bibliomane, [...] grafomane), sia un bisogno ossessivo (cleptòmane), sia una tendenza patologica (tossicòmane) ... Leggi Tutto

preludio

Sinonimi e Contrari (2003)

preludio /pre'ludjo/ s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre]. - 1. (mus.) [parte introduttiva di una composizione] ≈ ouverture. 2. (estens.) [parte introduttiva di uno scritto, di [...] un componimento letterario e sim.] ≈ esordio, introduzione, preambolo, proemio, (lett.) prolegomeni, prologo, [in opere medievali] isagoge. 3. (fig.) [fatto che dà i primi segni di un prossimo evento: ... Leggi Tutto

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] da solo] ≈ studiare (per). e. [organizzare mentalmente qualcosa: p. un discorso] ≈ elaborare, pianificare. f. [attendere alla composizione, alla stesura di un testo: p. un abbozzo di legge] ≈ comporre, redigere, scrivere, (lett.) stilare. ↓ (fam ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] la riflette] ≈ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep.: a colori 1. [di cosa che si presenta con uno o più colori diversi dal bianco, nero e grigio] ≈ [→ COLORITO¹ (1. a)]. 2. (fot., cinem.) [ciò che è ... Leggi Tutto

aggiustamento

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiustamento /adʒ:usta'mento/ s. m. [der. di aggiustare]. - 1. [l'aggiustare, l'aggiustarsi] ≈ accomodamento, accomodatura, aggiustatura, assestamento, rabberciatura, rappezzatura, riparazione, sistemazione. [...] avaria, danno, guasto, rottura. 2. (fig.) [ricomposizione di un contrasto e sim.] ≈ accomodamento, accordo, Ⓣ (giur.) composizione, conciliazione. ↔ contrasto, disaccordo, dissidio, lite, litigio. 3. (milit.) [in artiglieria, fase in cui si corregge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali