• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e vegetale. Il suo nuovo obiettivo sarebbe stato quello di applicare la chimica organica ai processi fisiologici e alla composizione della materia animale e vegetale. Nel 1842 egli pubblicò l'opera Die Thierchemie oder die organische Chemie in ihrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

silicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicato silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] della maggior parte delle rocce della crosta terrestre, di origine generalm. magmatica, nella cui composizione sono sempre presenti silicio e ossigeno associati, spesso in modo complesso, ad altri elementi che danno il nome specifico del s. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicato (3)
Mostra Tutti

SCHIFF, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIFF, Roberto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 15 luglio 1850 a Francoforte sul M. Dal 1879 professore di chimica generale all'università di Modena, dal 1892 di chimica applicata all'università [...] di Pisa. Ritiratosi dall'insegnamento dal 1922. S'è principalmente occupato delle relazioni fra costanti fisiche e composizione e costituzione chimica: in tale campo ha eseguito estese ricerche sui volumi molecolari, calori specifici, costanti di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – CAPILLARITÀ – PIRIDINA – ALDEIDI – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Roberto (2)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] viene portato in sequenza a contatto con le diverse soluzioni, da cui deriva la deposizione di strati epitassiali diversi per composizione, drogaggio e spessore. Il reattore è in un tubo di quarzo (nel quale possono passare correnti gassose) posto a ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Nel 1810, inoltre, Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) propose una legge delle proporzioni simile a quella daltoniana, applicata però alla composizione dei sali. I chimici dei primi anni del XIX sec. concepivano i sali come composti binari di un acido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

duralluminio

Enciclopedia on line

Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] senso specifico, è usata per una classe di leghe leggere la cui composizione si accosta più o meno a quella del d. originario, caratterizzate da ottime proprietà meccaniche dopo bonifica, cioè dopo tempra in acqua a 500 °C e successivo invecchiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – MANGANESE – MAGNESIO – SILICIO – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duralluminio (1)
Mostra Tutti

Clément, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Digione 1779 - Parigi 1842), professore di chimica applicata a Parigi. Rilevanti furono i suoi studî sui composti gassosi; dimostrò il ruolo di catalizzatore dell'ossido di azoto nella fabbricazione [...] dell'acido solforico; con C. Desormes preparò l'ossido di carbonio (da lui chiamato aria infiammabile pesante) da anidride carbonica e carbone e determinò la composizione del solfuro di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – DESORMES

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia on line

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] pilota nella sperimentazione dei processi industriali in chimica; insieme a L.-N. Vaquelin determinò la composizione dell'allume, promuovendone la produzione industriale per via sintetica. Nel periodo rivoluzionario organizzò la scuola politecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CONSIGLIO DI STATO – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

clorofluorocarburo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clorofluorocarburo Andrea Ciccioli Composto chimico ottenuto da un idrocarburo saturo sostituendo tutti gli atomi di idrogeno con atomi di cloro e fluoro. Esempi di clorofluorocarburi sono il diclorodifluorometano, [...] . Vengono spesso indicati con la sigla CFC seguita da un codice numerico che ne individua univocamente la composizione elementare (per es., la sigla CFC-114 indica il diclorotetrafluoroetano). I clorofluorocarburi sono stati largamente impiegati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofluorocarburo (4)
Mostra Tutti

Urey, Harold Clayton

Enciclopedia on line

Urey, Harold Clayton Chimico (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla, California, 1981); allievo di G. N. Lewis, prof. alla Columbia University di New York, poi nelle univ. di Chicago (1945-52) e della California (1958-70). Autore [...] nel campo della spettrografia (Raman, di fiamma, di banda, ecc.) atomica e molecolare. Notevoli anche i suoi studî sulla composizione chimica del Sistema solare, con i quali ha posto le basi della moderna cosmochimica. Nel 1934 gli fu conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali