• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [149]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

composizione

Sinonimi e Contrari (2003)

composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] organizzazione, sistemazione, strutturazione. ↔ decomposizione, scomposizione. 2. [insieme degli elementi di cui una cosa è composta: la c. di una giuria] ≈ assetto, disposizione, formazione, struttura. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] di aria e benzina in un motore a scoppio: tirare l'a.] ≈ Ⓣ (aut.) starter. 6. (mus.) [brano strofico o composizione di tipo melodico: suonare un'a. orecchiabile] ≈ [più breve] arietta. ⇑ melodia, motivo. 7. (equit.) [spec. al plur., ognuno degli ... Leggi Tutto

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ composizione. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un'automobile (color) p.] ≈ ‖ grigio. ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] (lett.) accozzo, armonia, composizione, concordanza. b. [il convergere di più idee, punti di vista e sim.] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, ... Leggi Tutto

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] e sim.: r. un dubbio, un indovinello] ≈ chiarire, sciogliere, spiegare, venire a capo (di). b. [pervenire alla composizione di una controversia, di una questione e sim.: r. una faccenda intricata] ≈ appianare, chiudere, comporre, dipanare, dirimere ... Leggi Tutto
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali