• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

wehrlite

Enciclopedia on line

wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLINOPIROSSENO – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – OLIVINA – BISMUTO

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato sodico (albite), NaAlSi3O8(Ab); feldspato calcico (anortite), CaAl2Si2O8(An); feldspato barico (celsiana), BaAl2Si2O8(Cn). Dal punto di vista strutturale i f. sono tettosilicati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

Daly, Reginald Aldworth

Enciclopedia on line

Geologo canadese (Napanee, Canada, 1871 - Cambridge, Massachusetts, 1957). Prof. alla Harvard Univ., ha studiato le rocce intrusive, la loro composizione chimica e la loro evoluzione. Notevoli i suoi lavori [...] sull'abbassamento del livello marino provocato dalle grandi glaciazioni quaternarie; si è interessato anche ai fenomeni isostatici. Tra le opere: Igneous rocks and the depth of the Earth (1933); Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CANADA

turchese

Enciclopedia on line

turchese Minerale, detto anche turchina o callaite (o kalaite), fosfato basico e idrato di alluminio e di rame, di composizione CuAl6(PO4)4•(OH)8•4H2O, triclino. Rarissimo in cristalli distinti, si presenta [...] ordinariamente in masse opache, di colore dal verde al celeste, nelle spaccature di rocce alterate. Ha durezza media circa 6 della scala di Mohs. È usato come pietra preziosa tagliata a superficie curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SCALA DI MOHS – AMMONIACA – ALLUMINIO – TRACHITE – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turchese (1)
Mostra Tutti

vitrinite

Enciclopedia on line

In petrografia, uno dei 4 costituenti microscopici o elementi isolati dei carboni fossili; è costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione [...] in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti. La presenza di tale costituente nelle cavità dei corpi figurati (residui di tessuti legnosi, macro- e microspore ecc.), le fessure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] al 4 ÷ 5%, da contenuti in ferro non superiori all'8%. Sono state riscontrate in alcuni casi variazioni abbastanza regolari della composizione chimica nello spazio e nel tempo. La più evidente è l'aumento del rapporto potassio/silicio e del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

WOLFRAMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAMITE Luigi COLOMBA - Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] rispettivamente con i nomi di wolframite propriamente detta e di hübnerite, di cui la prima corrisponde ai termini più ricchi in ferro (FeO: MnO in rapporto variabile da 4 : 1 a 2 : 3) e la seconda ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAMITE (1)
Mostra Tutti

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. L’origine dei s. è collegata in genere al fenomeno magmatico; essi possono formarsi in vari stadi: nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

hot spot

Enciclopedia on line

In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione [...] degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes o pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, per dar luogo a vistose manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

xenolite

Enciclopedia on line

xenolite In geologia, elemento o blocco roccioso di dimensioni variabilissime, rimasto inglobato all’interno di una roccia, dalla quale si differenzia per composizione. Nel caso delle rocce magmatiche [...] la x. è inclusa nel corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali