• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] che corre tra le forme sue proprie e quelle di altri minerali di abito cristallografico consimile). Silicato complesso di composizione variabile, a cui oggi si assegna la formula Ca10 Al4 (Mg, Fe)2 (OH)4 Si9O36, più rispondente al reticolo che ha le ... Leggi Tutto

Kurnakov, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimica fisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] originali di analisi chimico-fisica. Lo studio degli equilibrî polifasici lo portò a individuare una classe di composti con composizione chimica non definita per i quali coniò il nome di berthollidi. Studiò i complessi del platino di cui individuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA – POTASSIO – MOSCA

Osann, Karl Alfred

Enciclopedia on line

Petrografo (Hofheim, Baviera, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1923), prof. nella scuola chimica di Mulhouse, poi nell'accademia mineraria di Friburgo. Si occupò particolarmente di ricerche chimiche sulle [...] quali lasciò un'ottima classificazione, e si rese noto per aver proposto una rappresentazione diagrammatica della loro composizione chimica (diagrammi di Osann). A lui si deve anche un trattato di petrografia (Beiträge zur chemischen Petrographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PETROGRAFIA – MULHOUSE – BAVIERA

magnesiowüstite

Enciclopedia on line

magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] riducenti. La m. (Mgx, Fe1-x)O, di cui è possibile ottenere sinteticamente una serie completa di cristalli con composizione intermedia tra MgO e FeO possiede la struttura cubica del salgemma (NaCl); tale serie presenta un aumento dell’indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MINERALOGIA – SALGEMMA

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] geophysical research", 1992, XCVII, pp. 13.917-13.951. Casati, P., Introduzione alle scienze della Terra, vol. I, La Terra, la sua composizione e il suo interno, Milano 1980. Cita, M. B., De Lange, G. J., Olausson, E. (a cura di), Anoxic basins and ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

GIGANTOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGANTOLITE Maria Piazza . Minerale che può considerarsi una varietà di pinite, termine generico comprendente oltre la pinite tipica, rinvenuta nel granito di Schneeberg, altri variati e complessi prodotti [...] della cordierite. Caratterizzati, rispetto alla cordierite, da perdita di SiO2 e MgO e aumento di K2O e H2O con composizione vicina alla muscovite, che può ritenersi il più frequente prodotto finale di alterazione della cordierite. La gigantolite si ... Leggi Tutto

ultrametamorfismo

Enciclopedia on line

ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MIGMATITE

tetraedrite

Enciclopedia on line

tetraedrite Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e antimonio, Cu12(SbS3)4S; cristallizza nel sistema monometrico, spesso con abito tetraedrico. Il rame può essere [...] in parte sostituito da zinco, argento, mercurio e, talvolta, piombo; l’antimonio dall’arsenico, onde il minerale presenta una grande varietà di composizione chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – ARSENICO – MERCURIO – PIOMBO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedrite (1)
Mostra Tutti

Vinogradov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Geologo (n. Pietroburgo 1895 - m. 1975), dal 1945 direttore dell'Istituto di geochimica e chimica analitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1967 vicepresidente della stessa Accademia. Si è [...] occupato dei processi geochimici cui partecipano sostanze organiche e di geochimica degli elementi rari; ha inoltre studiato l'età delle rocce e la composizione della materia extraterrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – GEOCHIMICA

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] mantello tra i 30 e 100 km di profondità. I magmi risalgono in superficie a formare nuova crosta oceanica di composizione basaltica (MORB, Mid ocean ridge basalts). La superficie terrestre è attraversata da oltre 65.000 km di dorsali oceaniche, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali