• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [14518]
Letteratura [878]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

frottola

Enciclopedia on line

Letteratura Componimento in origine popolaresco, costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri, senza nesso o quasi tra loro, in versi di varia misura, e senza ordine fisso di rime. [...] interna. Il trionfo del petrarchismo nel 16° sec. segnò il tramonto della f. come di altri componimenti popolareggianti. Musica Composizione musicale di origine popolaresca, fiorita alla corte di Isabella d’Este a Mantova tra il 15° e il 16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCESCO DI VANNOZZO – ENDECASILLABI – PETRARCHISMO – SETTENARI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frottola (1)
Mostra Tutti

Rogers, Samuel

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Stoke Newington 1763 - Londra 1855). Figlio di un banchiere, intraprese la professione paterna, continuando tuttavia a coltivare il suo amore per le lettere: collaborò (1781) con articoli [...] nel 1814 in un unico volume con Lara di G. Byron, Human life (1819), forse la sua opera migliore, una lunga composizione in versi, Italy (1822-30), reminiscenze pittoresche, storiche e romantiche d'un viaggio in Italia, con illustrazioni di J. M. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ITALIA

Snorri Sturluson

Enciclopedia on line

Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] del regno di Norvegia dalle origini mitiche fino al 1177, attraverso le biografie dei re. L'opera di S., cui alcuni studiosi attribuiscono anche la composizione dell'Egilssaga ("Saga di Egill"), segna il punto più alto della letteratura norrena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORVEGIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snorri Sturluson (1)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] accettandone l'espressione media, e sempre e solo per quel tanto che essi possono giovare al suo teatro. Ma dopo la composizione dell 'Amalasunta (1732), prima di arrivare al Momolo cortesan (1738), nel contatto con i comici e nei vari lavori per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] già nota a Bosone da Gubbio, che nel 1328 riutilizzò alcuni versi di G. nel suo Capitolo, e precede la composizione delle Expositiones et glose. Ciascuno degli otto canti che costituiscono la Declaratio è composto da venticinque terzine più un verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] importanza qui segnalare, oltre che per la lingua magnificamente ornata di Giovanni Grasso di Otranto (a cui peraltro viene attribuita la composizione delle lettere in greco di Federico e di cui si ricorda qui la Lysis, v. Grammatica) o di Giorgio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] "), della quale si fece "Principe", col nome di "Proteo". E a tale fase di vita va ragionevolmente riferita la composizione della commedia I Trasformati, alquanto frivola e scurrile, secondo la moda del tempo, dedicata a Ferrante Monsorio, e rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Agostino Fiammetta Cirilli Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] quelli italiani. Ebbe buona padronanza della lingua latina, come testimoniano alcuni suoi testi: tra gli altri, una composizione per i martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro, riportata da P. Puccinelli nella Vita di Simpliciano arcivescovo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] ). Secondo Diego Ciccarelli, questo Matteo da Bologna sarebbe da identificare anche con il copista cui si deve la composizione del breviario miniato carmelitano di Sutera (in Sicilia), studiato da Calogero Ferlisi e dallo stesso Ciccarelli (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calderón de la Barca, Pedro

Enciclopedia on line

Calderón de la Barca, Pedro Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] , secreta venganza. Non è sicuro che C. scrivesse autos sacramentales prima del 1632. Nel 1637, anno nel quale cade la composizione di El mágico prodigioso, il poeta fu al servizio del duca dell'Infantado; prese parte alla guerra di Catalogna; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – CATALOGNA – SALAMANCA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderón de la Barca, Pedro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 88
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali