• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [14519]
Letteratura [878]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

GABRIELLI, Prudenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Prudenza Lucinda Spera Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] culturali. Fu in questo anno che, in occasione di un pellegrinaggio a Loreto, inaugurò la propria stagione creativa con la composizione di un sonetto in onore di quel santuario. Seguirono anni di intensa attività. Nel 1695 fu ammessa in Arcadia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tacito, Cornelio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tacito, Cornelio Antonella Bruzzone Il grande storico della Roma imperiale Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] (cioè «console sostituto») nel 97. In seguito preferì estraniarsi dalla scena politica e si dedicò quasi esclusivamente alla composizione delle sue opere. Tacito iniziò la sua attività di storico (storia e storiografia) con due monografie: Agricola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO GIULIO AGRICOLA – OTTAVIANO AUGUSTO – CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Cornelio (4)
Mostra Tutti

La Fontaine, Jean de

Enciclopedia on line

La Fontaine, Jean de Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] Racine, Boileau. I suoi primi tentativi artistici risalgono alla riduzione della commedia di Terenzio L'Eunuque (1654), e alla composizione di rime varie, con gusto arcaicizzante. Il poemetto Adonis (1658; pubbl. 1669), i frammenti del Songe de Vaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHÂTEAU-THIERRY – TEOLOGIA – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Jean de (2)
Mostra Tutti

Różewicz, Tadeusz

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Radomsko 1921 - Breslavia 2014). Seppe esprimere, nelle liriche raccolte in Niepokój ("Inquietudine", 1947) e Czerwona rękawiczka ("Il guanto rosso", 1948), la tragedia degli anni dell'occupazione [...] trad.  it. Bassorilievo, 2004) in cui intonazioni liriche, tragiche e grottesche si intrecciano dando vita a una composizione estremamente libera, che dall'osservazione minuta s'innalza all'ampiezza della comprensione filosofica. R. ha raccolto saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Różewicz, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carducci, Giosue Emilio Russo Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà [...] polemica politica, con ideali che si richiamano al pensiero di Giuseppe Mazzini e alla sua visione democratica. Si intende così la composizione di uno scritto di aspra polemica contro la Chiesa: l'inno A Satana del 1863, con un elogio della vaporiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE MAZZINI – SEVERINO FERRARI – METRICA BARBARA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

GIANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] nuove più che a motivi politici, anche se poi li accampò. Tra l'altro è improbabile che un giacobino in fuga dedicasse una composizione al card. G.F. Albani, come il G. fece con il Poemettoperla morte del padre (edito a Firenze nel 1793). A Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] parte, non sappiamo in quale anno, dell'Accademia degli Sdegnati, fondata a Roma da G. Ruscelli. Più che per le sue composizioni poetiche, delle quali, del resto, ben poche ci son pervenute, si distinse in questa cerchia per un suo strano, rustico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parra, Violeta

Enciclopedia on line

Parra, Violeta Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e  poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] Chants et danses du Chili (1956), e pubblicato il libro Poésie populaire des Andes (1963). Oltre che al canto e alla composizione musicale si è anche dedicata alla pittura, alla scultura, al ricamo, alla tessitura di arazzi, intesi in quanto "canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICANOR PARRA – VIOLETA PARRA – PARIGI – CARPA

Mulisch, Harry

Enciclopedia on line

Mulisch, Harry Scrittore nederlandese (Haarlem 1927 - Amsterdam 2010). Ai temi mitologici e al senso del meraviglioso che segnano la sua prima produzione narrativa (Archibald Strohalm, 1952; Het zwarte licht "La luce [...] ontdekking van de hemel (1992, trad. it. La scoperta del cielo, 2002). Oltre al saggio De compositie van de wereld ("La composizione del mondo", 1980) M. ha scritto anche drammi (Oidipus Oidipus, 1972; Axel, 1977) e poesie. Tra le opere più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulisch, Harry (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di Sicilia, che è il suo capolavoro (l'autografo in Boncompagni D 10, cc. 192r-238v). La data più probabile della composizione è il 1577,ma è dubbio che il Colonna gliel'abbia commissionata. L'opera comunque persegue obiettivi ben diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 88
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali