GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] , che egli avrebbe favorito anche durante il suo breve pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola di quell'Ordine, sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sotto papa Paolo V11 o anche sotto Adriano I12. Un altro medievista cerca invece di dimostrare che la composizione del Constitutum Constantini vada ricondotta all’opposizione franca contro l’imperatore Ludovico il Pio13 e che la falsificazione non ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di Menna, questa volta da Caiazzo alla cappella comitale di Sant'Agata dei Goti e inoltre i Miracula del santo, alla cui composizione L. dovette attendere tra il 1102 e il 1107.
All'incirca nella metà dell'ultimo decennio del secolo L. aveva redatto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , accenni a un proprio precedente viaggio in una città greca (ma il testo non è esente dal sospetto di essere una composizione fittizia).
Ben diverso il quadro che gli si presentò nel periodo in cui sostenne la podestaria di Brescia (1453-54, dopo ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] diocesi a seguito delle visioni di s. Giuliana, badessa delle Agostiniane di Mont-Cornillon, che verso il 1240 si dedicò alla composizione di un ufficio del Corpus Domini. Nel 1245, Jacques si recò al XIII concilio ecumenico di Lione, ove si trattò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] governo, sotto la crescente pressione dei liberali, istituì, il 24 agosto, la Consulta di Stato, ma con una composizione diversa da quella suggerita dal Corsini. Questi, nondimeno, lo stesso giorno, fu nominato ministro degli Esteri e direttore del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] che aveva ricevuto in vicariato Cesena nel 1405, avevano avviato in quella città un consesso volto alla ricerca di una composizione dello scisma, ma anche questo tentativo fallì. Il 3 maggio 1410 morì Alessandro V, lasciando aperto uno spiraglio alla ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] e angioino nel primo anno di guerra, il 1273. Fra l'aprile e il maggio di questo stesso anno cade la data di composizione del sirventese.
Fonti e Bibl.: Pietro da Cantinello, Chronicon, a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXVIII, 2 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] A "fortunatamente si sono conservati i tre codici originali che la contengono, e che ci fanno conoscere il modo della sua composizione" (p. XX), il Lisini e lo Iacometti abbiano poi preso come esemplare del testo critico da loro approntato non il ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di non averlo mai studiato.
Negli anni intorno al 1380 il D. era noto sia a Venezia sia fuori per le sue composizioni poetiche: il primo verso dell'epistola metrica inviatagli da Antonio Loschi verso il 1390 lo ricorda, infatti, come poeta in volgare ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....