Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] massonico come una forma di partito-setta che governasse i processi politici, militari ed economici più importanti.
La composizione sociale della massoneria è quella dei gruppi settari: l'iniziazione equipara il cooptato ai 'fratelli' che lo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di una concessione giuridica del signore, o quando la costituzione di un nuovo consiglio - con una determinata composizione e una precisa indicazione dei compiti assegnati - segue l'abolizione di uno precedente, in seguito a compromessi con ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] incarnatione di Giovanni Cassiano e quelle nel Conflictus di Arnobio il Giovane dà la possibilità di conoscerne meglio la composizione. Questa raccolta di documenti è importante perché ha influenzato le opinioni di Giovanni Cassiano e di Arnobio, i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] muovevano, da Mantova a Milano, sino a Roma, si dispiegano dinanzi agli occhi dei visitatori all'interno di una composizione complessa in cui al tono drammatico e realistico delle scene rappresentate sulle pareti fa da contraltare colto e distante il ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Malatesta rientrato a Barcellona, nel giugno del 1379, in ringraziamento leggeva alla presenza del re la sua composizione De triumpho romano. Furono probabilmente proprio interessi di carattere economico alla base della decisione presa nel settembre ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] della Politische Theologie II. Die Legende von der Erledigung jeder politischen Theologie, Berlin 1970, e la data della composizione, portata a termine, secondo l’indicazione dello stesso Schmitt, nel dicembre 1969: ivi, p. 11.
3 E. Peterson ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] guidò il procedimento (cfr. Regesto sublacense, n. 155): salvo il luogo insolito in cui ebbe luogo il giudizio, la composizione del tribunale e la procedura seguita non presentano alcuna innovazione. E se, altra volta, non sarà nemmeno più la casa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] ' cui lo Svevo si rivolge regolarmente, coinvolgendolo nelle sue osservazioni e anche saggiandone le competenze, Federico richiede la composizione del Liber Introductorius, che è un'opera di astrologia, scritta in modo da facilitare l'accesso dei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] per attribuirsi un'influenza adoperata a vantaggio del cognato. Comunque nell'impresa ebbe anch'egli parte. A G. fu affidata la composizione con Giampaolo Baglioni, furono consegnati in ostaggio due figli di questo e, per volontà del papa, a G. si ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] la sovrana si ritirò allora nel suo dominio dove ancora una volta fu accolta con entusiasmo e ricevette l'omaggio d'una composizione in versi del poeta Adamo Colbertaldo. Ma appena un mese più tardi la notizia che truppe tedesche erano ricomparse al ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....