La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] rappresenta il punto di discontinuità più profondo della politica dinastica di Costantino e modificò sensibilmente la composizione non solo della domus divina, ma anche del collegio imperiale costantiniano. Sussistono tuttora interpretazioni molto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] con l'Oriente, nonché dalla notizia del Liber pontificalis, che, in questo caso, si discosta dalla consueta composizione basata essenzialmente sulla compilazione dei dati provenienti dal vestiarium. Le informazioni materiali quali le liste delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] mettere in difficoltà il fronte antimarxista. Il pericolo di immobilismo che ne risultava fu notevolmente accresciuto dalla composizione sociale dei nuovi partiti democratico-cristiani, che li obbligò quasi dovunque, secondo le parole di Bidault, a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] (agnelli, uccelli) sacrificati durante la cerimonia funebre.
Le urne cinerarie più antiche sono importanti per comprendere la composizione della comunità che viveva nella colonia: accanto a olle di tradizione fenicia, sono presenti infatti anche i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tre prospettive delle diverse tradizioni interpretative della storia della scienza in Cina, passeremo all'analisi della composizione di questa Sezione, in cui ci siamo proposti di illustrare in termini concreti l'attuale sviluppo internazionale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tra l’azione sindacale e l’azione di governo, quest’ultima già resa difficile dall’eterogeneità della sua composizione, che andava dai comunisti ai liberali, sicché, in una situazione di autentica emergenza, che richiedeva provvedimenti efficaci in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] anche la vita e il profilo dei cinque diversi gabinetti che il D. guidò tra il 1882 e il 1887 mutandone la composizione con abili giochi di dimissioni, di "rimpasti" e di reincarichi secondo le esigenze del momento.
Di altro il D. non si occupava ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1538; ed era un suo uomo, il dotto canonico Celio Calcagnini, ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d'un trattato, pure antiluterano, sul libero arbitrio), quando è sicuro si tratti d'eresia, esige l'eliminazione fisica ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del 1562; servirono allo scopo anche la ripresa su vasta scala della vendita degli uffici, l'incremento dell'attività di composizione "in denari" delle liti giudiziali e la rinnovata pratica, nonostante i decreti tridentini, di "regressi e ogni altra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e, in seguito, come scultore, scrisse egli stesso trattati e assistette il suo dotto mecenate, Daniele Barbaro, nella composizione di un commento al De architectura di Vitruvio. Come disciplina, l'architettura si sviluppò in parte anche grazie all ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....