La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ordine del giorno, ma consegna del segreto, per cui l’una non era a conoscenza dell’operato e della composizione dell’altra, e si riunivano praticamente in contemporanea, in due sedi differenti43. Dal loro lavoro, ma soprattutto dall’iniziativa ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . Utile anche H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985 (ed. orig. München 1979), pp. 111-115. Sui preparativi per la guerra e la composizione degli eserciti, cfr. Zos., II 22,1-2; Anon. Vales., I 1,22; Praxag., fr. hist. I 5.
44 Cfr. Zos., II 22 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] della vertenza: furono senz'altro respinte come del tutto inadeguate da Venezia. Non migliore risultato raggiunse il tentativo di composizione compiuto nel maggio dallo stesso Azzone Visconti. Il 21 giugno, a Venezia, la Repubblica di S. Marco si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] -Bréholles aveva avvertito l'improcrastinabile esigenza di assicurare basi documentarie certe alle ricerche sull'età sveva mentre attendeva alla composizione di un saggio storico per le Recherches sur les monuments et l'histoire des Normands et de la ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] è trattato di definire il brigantaggio, fenomeno che coinvolgeva elementi di sinistra come di destra, e la cui composizione andava dai clericali reazionari ai criminali e ai contadini, ognuno dei quali con obiettivi e ambizioni proprie. Per Giuseppe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] al 30 novembre, nell'attesa che le elezioni supplettive del 13 novembre modificassero in favore del governo la composizione della Camera. I risultati elettorali rafforzarono l'opposizione e F. prorogò ulteriormente l'apertura dei Parlamento al 1 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] σύνοψις o Breviarium Chronicum)82, che va dalla Creazione all’ascesa al trono di Alessio I nel 1081. Nella composizione della Sinossi cronologica, egli s’ispira alla Cronaca del suo contemporaneo Giovanni Zonara. L’interesse del suo scritto, comunque ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] uomini veramente divini. Egli possedeva un’approfondita cultura retorica141, che si manifestava in un’intensa attività di composizione di lettere e di discorsi di argomento teologico che venivano letti in pubblico142. Eusebio insiste molto sulla sua ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] -175.
7 Per lungo tempo in passato, sebbene ora non più, la critica ha ritenuto l’opera spuria. Anche sulla data di composizione, le opinioni non concordano: è da assegnare al periodo in cui Lattanzio era ancora in Bitinia o piuttosto a quello in cui ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ecclesiali, e non solo da parte del clero76. Nel 449/450 si riunisce ad Artašat un sinodo dalla composizione mista: diciotto vescovi, diciotto dinasti, preti, religiosi, corepiscopi77. Questo tipo di sinodo presenta forti analogie con un’antica ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....