• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

Wiechert, Johann Emil

Enciclopedia on line

Wiechert, Johann Emil Geofisico (Tilsit 1861 - Gottinga 1928); prof. e direttore dell'istituto di geofisica dell'univ. di Gottinga (1898). Autore di ricerche di elettricità atmosferica, elettrodinamica e sismologia (in particolare [...] ). Da lui prende nome un tipo di sismografo a pendolo invertito. Nel 1897 per primo propose un modello fisico per la composizione della Terra, nel quale il pianeta risulta composto di un nucleo centrale e un mantello esterno, di densità diverse. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – SISMOGRAFO – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GOTTINGA

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] 'esplorazione dei bacini oceanici. La geologia e la geofisica marina si occupano rispettivamente la prima di investigare composizione, struttura, morfologia, stratigrafia, età e dinamica dei fondi marini e delle coste, la seconda dell'applicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

alterazione

Enciclopedia on line

economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] da appositi segni detti accidenti (v. tab.), possono comparire all’inizio del rigo (in chiave) e valgono per tutta la composizione salvo annullamenti, o accanto alla nota e hanno valore solo all’interno della battuta in cui la nota stessa è contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PETROGRAFIA – MONETAZIONE
TAGS: OSSIDAZIONE – BEQUADRO – SEMITONO – ALTERATI – LATERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterazione (1)
Mostra Tutti

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che la composizione chimica delle c. carbonacee rispecchi assai bene (salvo che per gli elementi più volatili come idrogeno, elio, azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] processo del m., la temperatura e la pressione sono i fattori termodinamici più importanti a cui si aggiungono la presenza, la composizione, la quantità e il comportamento di una o più fasi fluide, l’esistenza o meno di una deformazione tettonica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] un suo nome proprio, diverso da quello di tutte le altre specie. Per esempio: calcite è il nome del minerale che per composizione è carbonato di calcio e per simmetria è scalenoedrico ditrigonale o, in breve, CaCO3-R−3c; la formula rende la calcite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] , non soltanto nel commento al De anima, ma anche in quello al De sensu et sensibili, soprattutto relativamente alla composizione dei colori medi. La necessità dell’azione della luce per la percezione del colore era all’origine della distinzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] tuttavia, quando questo accade, essi sono riconoscibili per l’alto contenuto in MgO e per l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina a quella di un liquido picritico, ovvero un fuso basaltico contenente più del 12% in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

macerale

Enciclopedia on line

In petrografia, ciascuno dei componenti in cui è risolubile microscopicamente la sostanza carboniosa dei carboni fossili. I principali m. sono l’alginite, l’exinite, la fusinite, la micrinite, la resinite, [...] degradazione selettiva di tutti gli altri componenti. I m. differiscono fra loro per aspetto morfologico, composizione chimica, riflessione e assorbimento della luce. Tali differenze vengono attribuite al diverso andamento delle trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA

sciolto

Enciclopedia on line

sciolto In agraria terreno s. indica un terreno costituito da elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, permeabile all’aria e all’acqua; i terreni s. risultano siccitosi d’estate [...] perché la sostanza organica in essi contenuta si consuma rapidamente; sono d’altro canto di facile lavorazione. In geologia, sedimento s. o incoerente, sedimento formato da particelle di dimensioni e composizione variabili, non cementate tra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali