• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

giacimentologìa

Enciclopedia on line

giacimentologìa Ramo della geologia che studia i giacimenti minerari, e in particolare la loro composizione, forma, giacitura, genesi e distribuzione geologica e geografica (→ giacimento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

Schörl

Enciclopedia on line

Schörl Minerale di colore nero, varietà ferrifera della tormalina; è un complesso borosilicato, avente come composizione NaFeAl6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, con struttura del tipo ad anelli, trigonale. È un [...] minerale tipico dei graniti pegmatitici, vene pneumatolitiche e anche di alcune rocce metamorfiche e metasomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICI – TORMALINA – GRANITI

lepidolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche triottaedriche, di colore bianco, roseo o violetto pallido; monoclino, ha composizione variabile. Si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee, raramente in [...] cristalli. Oltre agli usi comuni delle miche, la l. trova specifico impiego nella fabbricazione di vetri opalini e borosilicati. Dalla l. inoltre si estrae il litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepidolite (1)
Mostra Tutti

IDDINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDDINGSITE Maria Piazza . Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] e con facile sfaldatura. Durezza 3,5 e anche meno, peso specifico variabile. Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. ... Leggi Tutto

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di vista strutturale i p. sono riferibili agli inosilicati la cui caratteristica essenziale è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

cenere

Enciclopedia on line

Chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – VULCANOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FERTILIZZANTI – OSSIDAZIONE – QUARESIMA – CARBONATI

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, ... Leggi Tutto

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] con piccole variazioni a seconda della provenienza (per es., il rapporto Si/Al può variare tra 2,14 e 2,70). Descritta per la prima volta nel 1842, non è tra le zeoliti naturali più diffuse. La sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

crisocolla

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da verde azzurro a verde bluastro, con lucentezza vitrea, silicato di rame idrato, di composizione CuSiO3•2H2O, criptocristallino. Terroso, si trova in piccole masse o in croste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINO – SILICATO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisocolla (1)
Mostra Tutti

riolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane [...] e pomici); il quarzo può mancare, in quanto potenzialmente contenuto nel vetro; possono essere presenti inoltre feldspati (sanidino), plagioclasi con alto tenore in anortite e femici come pirosseni, anfiboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – ALCALINE – BIOTITE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali