• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biologia [426]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

solfobatterio

Enciclopedia on line

solfobatterio Nome generico di batteri che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie (solforodobatteri), accumulano globuli di zolfo nelle loro cellule: quelli che lo ossidano [...] possono essere autotrofi o eterotrofi. I batteri che riducono lo zolfo (solforiduttori) operano in ambiente anaerobico: suoli impregnati d’acqua, acque putride ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANAEROBICO – AUTOTROFI – ZOLFO

degradativo

Enciclopedia on line

In biologia, detto delle vie metaboliche che presiedono all’ossidazione di composti e di sostanze nutrienti attraverso processi esoergonici (➔ metabolismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE

organicazione

Enciclopedia on line

Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – GLUCOSIO – CARBONIO

biodegradazione

Enciclopedia on line

In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] sulle popolazioni microbiche. È molto importante, infine, controllare il processo di b. per evitare la formazione di composti intermedi più tossici (per gli stessi consorzi depuranti e per gli ambienti naturali che costituiscono il ricettore finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – FERMENTAZIONE

bioremediation

Enciclopedia on line

Tecnologia che consente di decontaminare suoli e acque inquinati dalla presenza di composti organici in gran parte derivati dalla petrolchimica, utilizzando l’azione naturale di microrganismi già presenti [...] o impiantati allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MICRORGANISMI

lipofezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipofezione Ester De Stefano Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] di materiale genetico, i lipidi cationici e i liposomi. I lipidi cationici, grazie alla loro carica positiva sulla superficie esterna, instaurano interazioni ioniche con il DNA formando complessi; i liposomi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

bioenergetica

Enciclopedia on line

L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] in parte trasformata in calore e non è quindi più utilizzabile dalle cellule, in parte viene immagazzinata in particolari composti che contengono i cosiddetti ‘legami ricchi di energia’, particolari tipi di legami la cui scissione per aggiunta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA LIBERA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioenergetica (5)
Mostra Tutti

scavenger

Enciclopedia on line

scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] per alcuni tipi di radicali dell’ossigeno o, viceversa, avere un’azione ad ampio spettro; per es., la superossidodismutasi è un enzima specifico per gli anioni superossido, mentre la vitamina E ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – ACIDO URICO – GLUTATIONE – VITAMINA E – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scavenger (1)
Mostra Tutti

lipofezione

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, trasferimento nelle cellule eucariotiche di DNA, RNA o di altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, [...] si racchiude il DNA in strati lipidici artificiali, detti liposomi. Sono state ideate varie preparazioni di liposomi: i liposomi cationici, per es., hanno una carica positiva sulla superficie esterna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – MUCOVISCIDOSI – LIPOSOMI – RNA

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] con il mezzo circostante; esse si presentano quindi come prodotti intermedi di reazioni transitorie a breve vita. D'altro canto i composti di coordinazione ‛analoghi', come Co(CN)53-, Rh(PPh3)3Cl e Mn(CO)−5, sebbene altamente reattivi, sono di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali