• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [1120]
Chimica [1212]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Freudenberg, Karl Johann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] dell'amido e della cellulosa, quelle sulla stereochimica della canfora, della catechina, dei tannini e di molti altri composti (Stereochemie, 1933), e quelle sulla struttura e la chimica della lignina (Tannin, Cellulose, Lignin, 1933). Fra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – CATECHINA

Ghirardi, GianCarlo

Enciclopedia on line

Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi  nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella, che sarebbero però frequentissimi per sistemi composti da un numero macroscopico di particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D’ONDA – RIMINI

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] in fine.Il 14 febbr. 1616 furono rappresentati a Viterbo, in casa del conte A. Maidalchini, quattro intermezzi da lui composti, intitolati Strali d'amore,favola recitata in musica per intermedij,con l'occasione d'una comedia fatta in Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geoffroy, Étienne-François

Enciclopedia on line

Chimico e medico (Parigi 1672 - ivi 1731), prof. al Collège de France; assertore nel suo Tractatus de materia medica (post., 1741) dell'importanza della chimica come scienza ausiliaria della medicina; [...] des différents rapports) che ebbe notevole influenza sulle ricerche chimiche del sec. 18º, si occupò della preparazione di composti inorganici (allume di rocca, ecc.) e dello studio di prodotti naturali (spugne, corallo, acque minerali, ecc.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ALCHIMISTI

Wessely, Naphtali Herz

Enciclopedia on line

Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. Il suo capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti di lode") composti tra il 1789 e il 1802; i primi 15 canti furono pubblicati nel 1802, gli ultimi tre nel 1829, postumi. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – KLOPSTOCK – AMBURGO

ANGELI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Angelo Paolo Spinedi Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] . dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5., VIII (1911), pp. 437-55; 3) Sulla costituzione degli azossi-composti, in Gazz. chimica ital., XLVI(1916), parte II, pp. 67-118; 4) Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI UDINE – ANIDRIDE NITROSA – ACIDO AZOTIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Angelo (2)
Mostra Tutti

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo" Alberto Pironti Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] Pietro Cartoni del teatro Valle in Roma l'opera Cenerentola, il cui libretto fu scritto dal Ferretti in ventidue giorni. I pezzi composti dall'A, sono l'aria di Alidoro Il mondo è un gran teatro (atto I, scena VII), il coro di introduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] a fondo dai suoi allievi W. H. Perkin e J. P. Griess, e contribuì inoltre a vari metodi generali di sintesi di composti organici. Vita e attività Allievo di J. Liebig, di cui fu poi assistente. Insegnò a Bonn, poi a Londra e infine a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DIAZOTAZIONE – MITSCHERLICH – FORMALDEIDE – ISONITRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmann, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Hoffmann, Roald

Enciclopedia on line

Hoffmann, Roald Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] ; dal 1965 professore alla Cornell University. Ha svolto numerose importanti ricerche di chimica organica teorica (molecole insature, composti aromatici, radicali, teoria delle reazioni); sotto il nome di R. B. Woodward - R. Hoffmann sono note regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALI MOLECOLARI – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Roald (1)
Mostra Tutti

Pedersen, Charles John

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, New Jersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici [...] ciclici in modo che potessero ospitare al centro ioni di diversa grandezza e reagire selettivamente con altri atomi o composti, in maniera analoga a quanto avveniva per molecole presenti in organismi viventi. Per queste ricerche, che hanno portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MACROMOLECOLE – ETERI CORONA – NEW JERSEY – PUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersen, Charles John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 112
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali