• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

macrolidi

Enciclopedia on line

Composti organici naturali che presentano, come caratteristica strutturale comune, un anello lattonico macrociclico e che costituiscono prodotti del metabolismo di varie specie di Streptomyces. Ai m. appartengono [...] alcuni antibiotici di largo impiego, tra cui l’eritromicina e l’oleandomicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLEANDOMICINA – ERITROMICINA – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrolidi (1)
Mostra Tutti

isoossazoli

Enciclopedia on line

Composti eterociclici, di formula liquidi trasparenti di odore penetrante, che bollono a 95 °C; i derivati dell’i. sono in genere sostanze basiche che si preparano dalle monossime dei β-dichetoni (o [...] delle β-chetoaldeidi) per eliminazione di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI

catenani

Enciclopedia on line

Composti chimici che presentano una struttura insolita, costituita da due anelli formati da atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza che fra di essi esista [...] alcun legame chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGAME CHIMICO – CARBONIO

monocloroderivati

Enciclopedia on line

Composti che presentano un atomo di cloro nella molecola. Il monoclorodifluorometano, CHClF2, e il monoclorotrifluorometano, CClF3 (detto freon 13) sono gas incolori, non tossici, non corrosivi, non infiammabili, [...] usati come fluido refrigerante nell’industria del freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MOLECOLA – ATOMO

tetrazoli

Enciclopedia on line

Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua [...] e in etanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TETRAZOLO – ETANOLO – AZOTO – ATOMI

fosfageni

Enciclopedia on line

Composti che fungono da depositi biologici di energia, essendo il legame chimico tra base organica e radicale fosforico altamente energetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAME CHIMICO

micosteroli

Enciclopedia on line

Composti del gruppo degli steroli che si possono estrarre da funghi e licheni; per es. l’ergosterolo e il fungisterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ERGOSTEROLO – LICHENI – FUNGHI

polieni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: CAROTENOIDI

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] diversa disposizione dei sostituenti sugli atomi di carbonio che subiscono la condensazione. Una delle classi di composti policiclici più importanti è quella degli idrocarburi poliaromatici (IPA, Idrocarburi policiclici aromatici o PAH, Polyciclic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

enantiomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enantiomeri Antonio Di Meo Composti chimici che si presentano in forme enantiomorfe, come gli isomeri ottici, ovvero due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche e che differiscono soltanto [...] tempo designato con d) e quello levogiro (un tempo designato con l). La configurazione assoluta è invece indicata dai prefissi R e S. Quasi sempre in natura si trova solo una delle due possibili forme enantiomere. → Composti chimici di coordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TETRAEDRO – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enantiomeri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 122
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali