• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

ossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossi- ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CARBORANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] che sostituendo 2 gruppi BH− con due gruppi CH si ottengono composti neutri di formula Bn−2C2Hn. A seconda della loro struttura i L'anione B9C2H112− è capace quindi di formare composti metallocenici come l'anione ciclopentadienilico di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: GAS-CROMATOGRAFIA – ACIDO DI LEWIS – ISOELETTRONICO – CATALIZZATORI – ACETILENE

alloisomerìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alloisomeria alloisomerìa [Der. di alloisomero] [CHF] La proprietà dei composti alloisomeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] il caso, per es., dei plastificanti, che hanno sostituito il diottilftalato in molte applicazioni). Gli oli e i grassi sono composti da esteri di acidi grassi superiori con la glicerina: mediante la loro scissione l'o. può contare, come materia prima ... Leggi Tutto

cuprammonio

Enciclopedia on line

Ione complesso bivalente, Cu(NH3)4++, presente in diversi composti chimici, il più importante dei quali è l’ idrossido di c., è un liquido di colore blu intenso (noto come liquido di Schweizer); scioglie [...] la cellulosa e pertanto è usato per produrre un tipo di raion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IONE COMPLESSO – CELLULOSA – RAION

isosterismo

Enciclopedia on line

In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. Isosteri sono, per es., NO+ e CN–. I composti isosteri si possono [...] sostituire facilmente l’uno con l’altro nei composti di coordinazione; per es.: K4[Fe(CN)6] e K4[Fe(CN)5(NO)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isosterismo (1)
Mostra Tutti

osazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di reazione della fenilidrazina con i composti 1,2 dicarbonilici (α-dichetoni, 1,2-chetoaldeidi), delle α-ossialdeidi e degli α-ossichetoni; in particolare, gli o. si formano [...] molecola di fenilidrazina ossida il gruppo alcolico secondario, adiacente al gruppo aldeidico, trasformandolo in un carbonile; il composto così ottenuto può reagire con una terza molecola di fenilidrazina formando un difenilidrazone, cioè l’o.: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – COMPOSTO CHIMICO – CARBONILE – ZUCCHERI

CICLOFANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] metileni centrali del ponte. Particolare enfasi è stata data ai c. con anelli benzenici affacciati l'uno all'altro. Tali composti risultano infatti interessanti per le loro proprietà, come nel caso del [2.2] paraciclofano (fig. 4), in cui gli anelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – ANELLI BENZENICI – SPETTROSCOPIA – ETEROATOMI – ANISOTROPO

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] esseri viventi. Per lui, l'esistenza della vita dipendeva da certe molecole come l'acido carbonico, l'acqua e i composti azotati: composti senza vita, ma che, una volta messi insieme, davano origine al protoplasma. È al biochimico russo A. I. Oparin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con un fattore di precisione di circa 2. Quindi il tempo di permanenza dei composti solforati nell'atmosfera può essere valutato pari a: con un fattore di precisione compreso tra 2 e 4. Il calcolo dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 122
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali