• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [13070]
Medicina [679]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] libri duo, in Libros Arist. de ortu et interitu; nella prima opera esamina e commenta all'interno del concetto aristotelico di sostanza e materia prima, i processi di generazione, corruzione e alterazione; nella seconda presenta. ventidue dispute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] qualche accenno polemico, la prospettiva del D. rimane saldamente ancorata alla filosofia aristotelica, da cui trae il.concetto della scienza come conoscere "per causas", come individuazione di principi ed assiómi generali da applicare ai casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] libertà d'insegnamento, il G. propose, insieme con il deputato P. Ballanti, un emendamento volto a sopprimere il concetto della sorveglianza suprema da parte dello Stato sull'educazione e l'istruzione. Sia pure in una forma leggermente differente, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] -stimolo", nella seconda sono racchiuse le "riflessioni sulla nuova dottrina del contro-stimolo", nella terza è ribadito il concetto che fla nuova dottrina del contro-stimolo direttamente si oppone alle osservazioni ed ai fatti della clinica medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

CANTANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTANI, Arnaldo GG. Barbensi-* Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] Va ancora considerato che il C. parlò di un fermento pancreatico capace di operare la combustione degli zuccheri, in quanto il concetto di ormoni, tra i quali deve in realtà essere compresa l'insulina pancreatica, fu introdotto in fisiologia da E. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – QUARTO VENTRICOLO – PROCESSI MORBOSI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTANI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria Alessandro Porro PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ginecologia, 1895, n. 11 (estratto di pp. 82) – e su taluni aspetti della patologia puerperale: Sul moderno concetto e sulla cura della eclampsia puerperale, Firenze 1897; Eclampsia puerperale, pseudoeclampsia ed eclampsia larvata, in Rivista critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FIBROMATOSI UTERINA – ASCOLI PICENO – TUBERCOLOSI – GINECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] al quesito Inferiore all’uomo la donna? Scriveva a questo proposito: «Le differenze morfologiche tra uomo e donna non infirmano il concetto di perfetta eguaglianza tra l’uno e l’altra […] Anche se il modo d’azione dell’uomo e della donna è diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

Imbalsamazione

Universo del Corpo (1999)

Imbalsamazione Red. L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] Medioevo l'imbalsamazione di cadaveri o di parti di essi (specie del cuore), praticata sporadicamente per coloro che morivano in concetto di santità, fu sempre effettuata con mezzi empirici; nei tempi moderni essa è rimasta in uso, ma in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – CLORURO DI SODIO – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] a quell'epoca l'inizio della lunga battaglia condotta dal B., in Italia e all'estero, per sostenere tenacemente il concetto che la tubercolosi deve essere prevenuta se non è possibile la cura, e che la migliore profilassi è quella igienicoclimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] ], pp. 1146-1149, in collab. con C. Cassano); recò interessanti contributi alla conoscenza della fisiopatologia del sistema neurovegetativo (Il concetto della nevrosi, in Studium, V [1912], pp. 137-150; Il simpatico e la sua nevrosi, ibid., VII [1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali