• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [13070]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] carattere descrittivo, per poi assumere un indirizzo funzionale, intorno alla fine degli anni 1930, con la definizione del concetto di ecosistema e con lo sviluppo della e. quantitativa, che impiega metodi accurati di campionamento e di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] fenomeni studiati. Se da un lato una definizione di religione può apparire necessaria, dall’altro va detto che il concetto di religione non trova che scarso riscontro fuori dalla tradizione occidentale e che, anche per questo, molti antropologi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

biofeedback

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biofeedback Apparato elettrofisiologico di rilevazione delle variabili biologiche associate all’attività cognitiva ed emotiva. Le variabili sono rilevate mediante appositi sensori posti sul corpo del [...] arteriosa, la conduttanza cutanea, la temperatura cutanea, la tensione muscolare e il ritmo cerebrale alfa. Il concetto portante del biofeedback è che la variabile biologica misurata viene trasformata (tradotta) immediatamente in un segnale sonoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

fitness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitness Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] stessa specie; è detto anche valore adattativo, e viene espresso con un indice numerico compreso tra 1 e 0. Il concetto di fitness serve a quantificare, in particolare, il contributo che un individuo di una certa specie è capace di trasmettere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitness (2)
Mostra Tutti

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] si formano (o si liberano) in seguito a stimolazione e sono capaci di controllare una miriade di processi cellulari. Il concetto di secondo messaggero compare per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1957, grazie al lavoro di Earl W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] l’ambiente interno, indipendentemente dalle modificazioni di quello esterno. Quello dell’autoregolazione degli organismi viventi è un concetto fondamentale della biologia moderna, formulato alla fine del 19° sec. dal fisiologo francese C. Bernard che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] tra i quali non esiste scambio di geni (comunità riproduttiva). Un'ultima definizione, che si fonda su un concetto ecologico (ecospecie), parte dalla considerazione che ciascuna specie esprime richieste specifiche all'ambiente in cui vive, in parte ... Leggi Tutto

vivisezione

Enciclopedia on line

Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] a particolari tecniche chirurgiche, o, più raramente, a fornire responsi diagnostici. Con significato più estensivo, il concetto di v. può essere applicato a tutte quelle modalità di sperimentazione, non necessariamente cruente, che inducano lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vivisezione (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Society di Londra e creò, nel 1831, la British Association for the Advancement of Science (BAAS). Quest'ultima adottò il concetto di legittimità delle leggi naturali e si fece portavoce di una fede nel progresso della ragione e della scienza, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] le cavie di laboratorio visitavano uno spazio determinato, e sugli studi di lesioni selettive ippocampali. L’introduzione del concetto di mappa cognitiva ha anche dato impulso a una linea di ricerca di natura più etologica sulla memoria spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali