• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [13070]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] connettere le proprietà osservate sperimentalmente con l'interazione dei gradi di libertà microscopici. Landau introdusse il concetto di parametro d'ordine, delle proprietà di simmetria della fase disordinata, della rottura spontanea della simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] , la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico. Di fatto, l'adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di identificare nel problemaK-SAT due rapporti critici: l'uno riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] libertà di scelta. Attraverso lo s. si realizza la circolazione dei beni e servizi collegando produzione e distribuzione. Il concetto di s. nella teoria economica Già per gli economisti classici lo s., e quindi il prezzo, rappresentavano il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

maglia

Enciclopedia on line

Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] . 1). Si tratta cioè, dal punto di vista intuitivo, di un parallelogramma a lati curvilinei m (fig. 1). Il concetto si estende allo spazio e agli iperspazi. In topologia, se una superficie σ è approssimata mediante una reticolazione, ossia mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – FORZA ELETTROMOTRICE – PARALLELOGRAMMA – TOUR DE FRANCE – GIRO DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglia (1)
Mostra Tutti

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] teoria, alle forze di contatto si attribuisce il compito di dar conto delle forze a distanza tra particelle vicine. Anche il concetto di sforzo è caratteristico della meccanica dei continui: se per il punto x di un corpo materiale si immagina di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico. Di fatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri di spin ha permesso l'identificazione di due rapporti critici nel problema K-SAT. Un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARRIGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Andrea Mario Gliozzi Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] da un foro praticato sul fondo del recipiente sia quella acquistata dalle particelle cadute liberamente dal pelo liquido al foro: questo concetto sarà sviluppato da E. Torricelli nella legge d'efflusso dei liquidi dai fori, che porta il suo nome e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

differenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziale differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] v. connessione: I 727 e. ◆ [ANM] Calcolo d.: parte dell'analisi matematica che si occupa delle questioni collegate al concetto di derivata. ◆ [ANM] Calcolo d. assoluto o calcolo tensoriale: formulazione del calcolo d. su varietà che è invariante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

Curie Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie Pierre Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] il quale le simmetrie delle cause di fenomeni fisici devono ritrovarsi negli effetti di esse: v. simmetria, storia del concetto di: V 204 e. ◆ [BFS] Principio di C.-Prigogine: regola il flusso diffusivo attraverso un mezzo permeabile; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SCALA TERMOMETRICA – LEGGE DI CURIE – FERROMAGNETICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie Pierre (3)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] fig. 2B), più ricchi di particelle di bassa energia, e quelli corrispondenti a transizioni proibite (fig. 2A). Il concetto di transizioni permesse e proibite trae origine dalla correlazione empirica, fornita dai diagrammi di Sargent (fig. 3), tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali