• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Diritto [269]
Diritto penale e procedura penale [152]
Biografie [44]
Diritto civile [40]
Storia [32]
Diritto commerciale [21]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto amministrativo [10]
Diritto tributario [8]

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] preparazione di tutte le energie della nazione. Il complesso di tali provvidenze, assicurante continuità di concorso alla che commettono reati di mutilazione o di simulazione d'infermità ed è concretata, inoltre, un'altra serie di sanzioni per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] dei regi tratturi e delle trazzere; concorso nei servizî di pubblica sicurezza e di polizia militare. La milizia forestale fa alle indagini per la prevenzione e repressione dei reati comuni e di quelli politici, alla lotta contro l'emigrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] un beneficio accordato ad alcuni crediti di essere preferiti agli altri nel concorso sul prezzo ricavato dalla vendita dei d) per i ministri: non possono essere responsabili per reati compiuti nell'esercizio delle loro funzioni, se non dopo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] considerare essenziale e l'elemento intenzionale, col concorso delle circostanze, potrebbe dimostrarla; la nullità dei Carattere di reato autonomo di falso, ma coordinato alla repressione della frode, hanno la falsificazione del marchio di saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] è riposta nella circostanza che, non essendo il suicidio un reato, non sarebbe stata punibile alcuna forma di concorso al medesimo. D'altra parte, dal punto di vista etico è di evidente interesse sociale impedire che la tendenza al suicidio venga in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO. Paolo Biavati – Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] modo uniforme per gli Stati membri, in concorso con la normazione specifica di ciascuno di essi. Nel contempo, si vuole indicare 83 TFUE), in particolare per ciò che concerne reati che esigono di essere combattuti con uno sforzo comune: terrorismo, ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

SEGRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETO Giovanni NOVELLI Agostino TESTO . Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] dell'eventuale concorso tra le varie configurazioni giuridiche riguardanti la stessa azione compiuta dal colpevole. La soluzione di tale questione deve esser data tenendo presente la disposizione dell'art. 15, la nozione del reato complesso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRETO (1)
Mostra Tutti

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO COSTITUZIONALE Sergio Bartole (App. IV, III, p. 55) L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] in base ai rispettivi regolamenti". La disposizione si applica anche alle ipotesi di concorso del presidente del Consiglio dei ministri, di ministri nonché di altri soggetti nei reati previsti dall'art. 90 della Costituzione. Quando sia deliberata la ... Leggi Tutto

STAMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] concorso, il direttore o il vicedirettore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROMA

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] col concorso dell'arcivescovo di Magonza, nella condotta della politica estera dell'impero. Sostenitore di un mastro di corte principe Venceslao Lobkowitz, che cooperò alla caduta di lui nell'ottobre 1674. Fu nominato allora giudice per i reati di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali