• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Diritto [269]
Diritto penale e procedura penale [152]
Biografie [44]
Diritto civile [40]
Storia [32]
Diritto commerciale [21]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto amministrativo [10]
Diritto tributario [8]

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] dettata dall’art. 224, n. 2 (hanno concorso a cagionare o aggravare il dissesto della società 217 bis legge fall., cit., 212. 17 Che – tuttavia – permangono soggetti del reato di bancarotta in forza dei vigenti artt. 222 e 227 l. fall. 18 Cfr. Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] eludere il vincolo costituzionale dell’accesso tramite concorso, sia alla necessità di contenere la spesa pubblica. Ad un continuo che presuppone sempre l’accertamento di un fatto costituente reato al fine dell’irrogazione di una pena; ma qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico) Gian Paolo Romagnani – Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] leggi che regolano la società sono tali da promuovere i reati. Sebbene ritenesse che chi delinque agisce in piena libertà contro titolo di consigliere aulico d’onore. Nel 1795 partecipò senza successo a un concorso bandito dall’Accademia di Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] delle funzioni requirenti in relazione ai reati di più difficile accertamento. Si sarebbe comuni nei quali hanno sede gli uffici giudiziari, senza alcun concorso nelle stesse da parte degli altri comuni componenti la circoscrizione giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] due figure di reato, senza particolari difficoltà, rendendo applicabile la fattispecie di frode in pubbliche forniture, quando l’inadempimento venga posto in essere dal soggetto agente mediante «frode», con esclusione di un eventuale concorso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] delle fattispecie di reato previste dagli artt. 314;335 c.p. o altre fattispecie di rilievo penale espressamente l’obbligo di pubblicazione in tema di bandi di concorso per il reclutamento di personale presso la p.a. anche ai «criteri di valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] priori il concorso con altri illeciti. Non è privo però di rilievo pratico perché dovrebbe eliminare la prassi di contestare l stessi, qualificati come abuso, non integrino di per sé una fattispecie di reato. Per il regime transitorio dell’obbligo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] altro lato, attribuendo al giudice, finanche in quelle ipotesi, la possibilità di sterilizzare l’aumento di pena in caso di concorso con altre circostanze del reato. Nella prima prospettiva viene in considerazione l’orientamento, avallato anche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] cit., 870 s., secondo cui si applicherebbe la sola fattispecie di violenza o minaccia), il reato di violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario, eventualmente in concorso con l’oltraggio, non più aggravato, ma semplice (Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] doversi risolvere, in base alla regola stabilita per il concorso apparente di cir costanze dall’art. 68, co. 1, di specie sindacare – deriva dal quinto comma dell’art. 99 c.p., che nel caso di commissione da parte di un recidivo di uno dei reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali