• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [1475]
Fisica [299]
Biografie [344]
Elettrologia [152]
Temi generali [156]
Ingegneria [143]
Diritto [127]
Matematica [97]
Comunicazione [94]
Fisica matematica [84]
Chimica [69]

galvanoplastica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoplastica galvanoplàstica [ Comp. di galvano- e plastica] [FTC] [CHF] Tecnica per la preparazione di pezzi metallici, consistente nell'elettrodeposizione di un metallo su uno stampo conduttore [...] o reso tale, fatto agire come catodo di una cella elettrolitica; si differenzia dalla galvanostegia per l'assai maggiore spessore e l'assai minore accuratezza del deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanoplastica (3)
Mostra Tutti

reoforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reoforo reòforo [Comp. di reo- e -foro] [EMG] Nome generico, e oggi poco usato, di ogni adduttore di corrente elettrica e, in partic., di ogni conduttore metallico, componente di un circuito o di una [...] rete, di cui si possa trascurare lecitamente resistenza, capacità e induttanza e che quindi assolva la mera funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elemento dall’elettrodo di zinco verso quello di rame. Teoria della p. voltaica In una catena chiusa di soli conduttori metallici omotermi non si ha passaggio di corrente: quindi il prodursi di una corrente in un circuito comprendente un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

elettrosmosi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] differenza di potenziale a due elettrodi metallici immersi nelle due parti di liquido separate dal diaframma stesso. Il flusso, che innalza il livello di liquido da una parte del diaframma e lo deprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROSTATICA – ELETTRODO – DIAFRAMMA – IONI

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanomagnetico galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] sia g. che termomagnetici, rinviando, se è il caso, alle singole voci per altre notizie. Precis., supponendo che il conduttore sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

magnetoconducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoconducibilita magnetoconducibilità (o magnetoconduzióne) [Comp. di magneto- e conducibilità o conduzione] [FSD] (a) Denomin. generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche [...] di un solido (conduttore normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell'applicazione di un campo magnetico. (b) Specific., altra denomin. dell'effetto di magnetoresistenza o magnetoresistività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

monofilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofilare monofilare [agg. Comp. di mono- e filare] [FTC] [EMG] [ELT] In contrapp. a bifilare, trifilare, ecc., di dispositivi elettrici ed elettronici realizzati con un solo filo conduttore: antenna [...] m., linea m., ecc. ◆ [MTR] Di strumenti di misura il cui equipaggio mobile è sostenuto da una sospensione a un solo filo, sinon. di unifilare: bilancia di torsione m., galvanometro m., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

elettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromotore elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] e stazionario: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 e. ◆ [EMG] Forza e. (comunem. abbrev. in f.e.m.): in un conduttore aperto (anche, un generatore) o in un circuito in cui sia presente un campo e., la grandezza, equidimensionata con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

coccodrillo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coccodrillo coccodrillo [Der. del lat. crocodilus, dal gr. krokódeilos] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, [...] viene usato per fare connessioni elettriche temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

galvanotermomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanotermomagnetico galvanotermomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano-, termo- e magnetico] [EMG] Effetto g.: tipo di effetto galvanomagnetico, consistente nell'insorgere di una differenza di [...] temperatura in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all'azione di un campo magnetico; sono di tal genere l'effetto Ettingshausen e l'effetto Nernst: → galvanomagnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali