I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] tra Sestri Levante e Taggia ([ˈspedːʒu]), e un’area occidentale ([ˈspeʎu]); l’esito di -lj- è unitario invece dai confini orientali fino alla zona di Noli-Finale Ligure (familia > [faˈmiʤa]), contro l’occidentale ([faˈmiʎa). Sestri Levante ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] le unità polirematiche, si collocano nello spazio fra lessico e sintassi, e non è sempre facile tracciare i confini fra espressione fissa e costruzione libera. I criteri generalmente proposti per riconoscere un’unità polirematica sono da una parte ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] . Un secondo livello di ➔ dialettismi si ferma invece nell’area regionale, anche se per vie imprevedibili ne può varcare i confini: tipico il riferimento a prodotti gastronomici come i risi e bisi, le sardelle in saór, l’ossocollo o lo spriz ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Marotta, Giovanna & Sorianello, Patrizia (1998), Vocali contigue a confine di parola, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e percezione. Atti delle VIII giornate di studio del ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] antero-posteriore contro la regione alveolo-palatale o palatale. La retroflessione, investendo l’intera postura linguale, supera i confini della consonante e si estende ai foni a contatto. In varie lingue iraniche, australiane e scandinave, nonché in ...
Leggi Tutto
La litote (dal gr. litótēs «attenuazione, diminuzione, semplicità», reso in latino col termine deminutio «diminuzione») è una figura retorica (➔ retorica) che consiste nell’attenuare ciò che si enuncia [...] del ’72, “A questo punto”, vv. 15-17)
L’➔ italiano standard attuale riporta la litote, come figura a sé stante, nei confini fissati dalla tradizione antica e in moduli facilmente memorizzabili (come negli esempi 1-3 sopra riportati).
Ma in una lingua ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] gamma di media scritti. L’effetto più rilevante è stato sicuramente quello di desacralizzare la scrittura: non soltanto perché «i confini del testo definitivo, e delle gerarchie di ogni forma e peso che da esso derivano, si erodono [...] passibili di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] toniche e sono detti accenti tonali (pitch accents) o AT ed etichettati con un asterisco; nel secondo, sono detti toni di confine (boundary tones) o BT ed etichettati con il simbolo ‹%›. Un tipo particolare di BT sono i toni associati a sintagmi ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ’altro spirito, per incontrare casi come costellazione, nebulosa e simili, che rimandano agli aggregati di suoni e ai confini indistinti di linee melodiche. Non è certo casuale, dunque, nel sistema didattico medievale del quadrivio, la collocazione ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] mutòmi in amarore»; Pier della Vigna, «Amando con fin core ...»), ci lascia concludere che per Contini il confine tra bisticcio e «gioco», o altrove «gioco di parola», viene attraversato quando un bisticcio prende particolari complicazioni semantiche ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....