• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [2197]
Storia [781]
Biografie [1535]
Religioni [272]
Letteratura [130]
Diritto [125]
Arti visive [123]
Diritto civile [75]
Musica [56]
Economia [54]
Storia delle religioni [49]

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza Marina Romanello Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di smantellare in funzione antiaustriaca le conseguenze del trattato di Utrecht e di compiere un enorme sforzo organizzativo entro i confini di Spagna; quanto al Ducato italiano, era di nuovo chiamato a giocare un ruolo importante in Europa grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GIUSEPPE DI BORBONE DUCA DI VENDÔME – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARGHERITA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silvio Luisa Bertoni Argentini Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] con rincarico di cercare un accomodamento con Emanuele Filiberto: a questo il C. avrebbe dovuto proporre, per rendere più netti i confini tra i due Stati, la cessione delle Langhe in cambio del contado d'Asti o del Vercellese o di altro territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] (nella quale Firenze sconfisse il Visconti), Petrucci spinse Siena ad accostarsi al papa e fu commissario per definire i confini e per l’aggressione di Baldaccio d’Anghiari (2413, cc. 6v, 11r). Nel frattempo teneva Acquapendente come luogotenente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] alla divinità, va forse esclusivamente circoscritto ai momenti di esaltazione e di esultanza per la vittoria conseguita in una spedizione antibizantina ai confini nordoccidentali di Benevento che, si badi, aveva consentito un notevole ampliamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA TRICAPITOLINO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] C. erano di collegarsi con il duca di Lorena e di non lasciarsi trascinare in azioni pericolose e di esito incerto. Ai confini con la Francia però il reggimento del C. si ammutinò chiedendo le paghe arretrate e un trattamento migliore; ma egli non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . Polani dovette in particolare fronteggiare, tra il 1142 e il 1144, la grave crisi esplosa con Padova per motivi di confini e di governo delle acque fluviali. La guerra scoppiò nel 1142 a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dopo, fu incaricato di accompagnare il pontefice, insieme con Rinaldo degli Albizzi, Lorenzo Ridolfi e Palla Strozzi, fino ai confini delloStato senese. Dall'anno successivo il C. cominciò a occuparsi dei rapporti con il ducato visconteo: la Signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a poco però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] il marchesato di Gualtieri, il B. si offrì di bonificare le valli e i terreni ferraresi tra il Po e il Tartaro sino ai confini veronesi e mantovani. Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale bonifica e il 26 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTEIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Emilio Gianfranco Formichetti Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] completo del manoscritto Faraglia (di244 cc.) è Memorie storiche de' Peligni divise in tre libri, ne' quali si descrivono i confini, gli abitatori, ed il sito de' Peligni, le guerre, le fondazioni e le distruzioni de' luoghi, gli uomini illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 79
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali