• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [2197]
Letteratura [130]
Biografie [1535]
Storia [781]
Religioni [272]
Diritto [125]
Arti visive [123]
Diritto civile [75]
Musica [56]
Economia [54]
Storia delle religioni [49]

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giovanile dell'A., la sua trepidante mobilità fra il reale e l'irreale, che aiuta a comprendere la singolarità di un amore ai confini fra la vita e il sogno, fra il terrestre e il trascendentale. L'idea o, meglio, il sentimento della donna-angelo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AROMATARI, Giuseppe degli Alberto Asor-Rosa Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] soltanto i primi dieci sonetti del Canzoniere - ciò che limita alquanto la validità della sua polemica -, ma entro questi confini, e pur tenendo presente che egli non esce mai da un'impostazione di carattere retorico-aristotelico, parecchie delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GENERAZIONE SPONTANEA – DEMETRIO FALEREO – GIUSTO LIPSIO – PETRARCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] il 14 novembre successivo. In un atto del 19 genn. 1320 rogato dal notaio Tano di Puccio, relativo a una designazione di confini, risulta già morto. La tomba di un Giovanni Frescobaldi e di sua moglie, di cui non è indicato il nome, si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pietro Luciana Martinelli Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] asserzioni sopra, l'"ampia scienza sublime del Diritto naturale", e nemmeno difetta il tentativo, seppur limitato nei confini necessariamente angusti dello scritto d'occasione, di dar rilievo al nesso esistente fra storia del diritto naturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] sguardo lungimirante di Maffei portò la cultura figurativa italiana [(] a misurarsi in un raggio più vasto, al di là dei confini nazionali" (Mazzocca, 2004, p. 33). Nel 1851 il M. decise di tornare nel natio Trentino; affittata un'abitazione a Riva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] anno; il lavoro però non lo interessò e nel 1751, quando il padre fu nominato ingegnere addetto ai confini della parte di Lombardia appartenente allo Stato veneto, tornò agli studi, curando particolarmente meccanica, idrostatica, ingegneria edile. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] poi tutta una serie di annotazioni che sospinge il C., nonostante il nutrito patrimonio di reminiscenze classiche, entro i confini di interessi tipicamente medievali: una genealogia dei vizi e dei peccati umani facente capo a Satana, ricettari medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , I[1962], pp. 421-427). Sulla questione del Reno cfr. le repliche di C. Betti (in Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Confini dello Stato, b.34), S. Belli (ibid.,b.9), F. Patrizi (in Arch. Segr. Vat., A.A., Arm.I-XVIII,4712), A. Romei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 1805), Memoria sopra la casa e l'Istituto delle signore dimesse di Padova (ibid. 1823), De' cambiamenti avvenuti ne' confini del territorio padovano ne' tempi di mezzo e della sua fisica costituzione in que' medesimi tempi (ibid. 1828), Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] il marchesato di Gualtieri, il B. si offrì di bonificare le valli e i terreni ferraresi tra il Po e il Tartaro sino ai confini veronesi e mantovani. Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale bonifica e il 26 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali