Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] non linguistico
Non possiamo pretendere d'aver definito, nel capitolo precedente, niente di più che il codice in generale, fissandone i confini nell'atto semico: il codice di cui ci si serve in un atto semico è la struttura semiotica sulla quale si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] e, con l'adozione dell'alfabeto aramaico, costituito da sole 22 lettere, l'uso del sistema cuneiforme rimase progressivamente confinato nei templi. L'ultimo testo scritto in caratteri cuneiformi risale al 74-75 d.C.
Bibliografia
fonti
Burrows 1935 ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....