• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

congiunzione

Enciclopedia on line

In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste si aggiungono le locuzioni congiuntive (appena che, anche se). Rispetto alla funzione, si distinguono in: coordinative, se congiungono due elementi simili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONCESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiunzione (1)
Mostra Tutti

CONGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure [...] in ascensione retta). Per i pianeti interni, Mercurio e Venere, si devono considerare due congiunzioni di essi col Sole: la superiore, quando il pianeta è di là dal Sole (quindi alla massima distanza da noi) e la inferiore, quando il pianeta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ASCENSIONE RETTA – SISTEMA SOLARE – LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNZIONE (1)
Mostra Tutti

congiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] l’enunciato «Marco lavora», allora l’espressione A ∧ B corrisponde all’enunciato «Marco studia e lavora». La tavola di verità della congiunzione evidenzia che A ∧ B è un enunciato vero se entrambi gli enunciati A e B sono veri, è falso negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

congiunzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

congiunzione Federigo Tollemache . Ricorre nel solo passo di Cv IV X 8 Ultimamente conchiudo... l'animo diritto non mutarsi per loro [delle ricchezze] transmutazione; che è pruova di quello che detto [...] è di sopra, quelle essere da nobilitade disgiunte, per non seguire l'effetto de la congiunzione. Il passo si trova in uno dei capitoli in cui si ragiona delle ricchezze. L'uomo nobile, dall'animo retto, afferma D., non si lascia turbare dal mutarsi o ... Leggi Tutto

congiunzione moltiplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione moltiplicativa congiunzione moltiplicativa → logica lineare. ... Leggi Tutto

congiunzione generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione generalizzata congiunzione generalizzata → congiunzione. ... Leggi Tutto

congiunzione, eliminazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione, eliminazione di una congiunzione, eliminazione di una in logica, regola di deduzione per la quale dalla verità della congiunzione A ∧ B si deduce la verità sia di A sia di B (→ inferenza, [...] regola di) ... Leggi Tutto

congiunzione, introduzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione, introduzione di una congiunzione, introduzione di una in logica, regola di deduzione per la quale dalla verità di due singoli enunciati A, B si deduce la verità di A ∧ B (→ inferenza, regola [...] di) ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] 743, e le relative note 1): If X 82 E se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi (qui non pare sussista un legame tra la congiunzione e il susseguente mai tale da formare sintagma, per cui cfr. più oltre) e 94, XIII 76 e 85, XVI 64, 66, 82 (con rezione ... Leggi Tutto

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] 2 Molti bravi uomini i' ho già ingannati, / quand'i' gli tenni ne' miei lacci presi. 3. L'uso della congiunzione temporale con una proposizione che abbia il verbo al futuro (semplice) non presenta particolarità rilevanti, per quanto riguarda i valori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali