• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

PLYMOUTH COMPANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH COMPANY Henry FURST . La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. [...] La London Company doveva tenere tutte le terre tra i paralleli 34° e 38° N. e la Plymouth Company tra 41° e 45° N.; la prima delle due a fondare una colonia in queste regioni avrebbe ottenuto anche le ... Leggi Tutto

prima

Enciclopedia Dantesca (1970)

prima (pria) Ugo Vignuzzi Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] VI 28 prima è senz'altro aggettivo). 4. Come si è detto, l'avverbio si unisce a ‛ che ' a formare una congiunzione composta che introduce una dipendente temporale (in questo caso esplicita, cioè con modo verbale finito: non si presentano, in D., casi ... Leggi Tutto

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] uomo e donna, è alla base della vita sociale e può essere considerata il crocevia fondativo dell'esistere umano, dove gli aspetti biologici e psichici, culturali e sociali, trovano rappresentazione storicizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

SE O SÉ?

La grammatica italiana (2012)

SE O SE? Si tratta di due ➔omonimi. • Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato • [...] il pronome personale sé perda l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso, perché verrebbe meno la possibilità di confonderlo con la congiunzione se. Tuttavia, non c’è ragione per cui una medesima forma debba essere scritta in un caso con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disgiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] a quelle della disgiunzione generalizzata. Disgiunzione esclusiva La disgiunzione esclusiva corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso esclusivo (come il latino aut). Può anch’essa essere considerata ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – LOGICA PROPOSIZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

binomi irreversibili

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] o porta a porta, in cui A e B coincidono e sono uniti da una preposizione. L’altra costruzione è quella asindetica, quindi con congiunzione nulla, che però sconfina chiaramente in due altri domini: da un lato, nel caso in cui A sia diverso da B, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PREPOSIZIONI – AGGETTIVI – NEW YORK

non contraddizione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] 1) il simbolo ¬ (si legge «non») indica la negazione dell’enunciato che lo segue, 2) il simbolo ∧ (si legge «e») indica la congiunzione dei due enunciati tra cui è posto, si ha che l’enunciato A ∧ ¬A formalizza la contraddizione «A e non A» e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA BIVALENTE – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non contraddizione, principio di (1)
Mostra Tutti

POLISINDETO

La grammatica italiana (2012)

POLISINDETO Il polisindeto è la relazione di ➔paratassi tra due ➔proposizioni coordinate, realizzata replicando la stessa ➔congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate tutto [...] e tutti si muovono e vanno e vengono e si incrociano (www.archiviobolano.it) È tipico soprattutto della lingua letteraria tradizionale E mangia e bee e dorme e veste panni (D. Alighieri, Inferno) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ancora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancora (ancore) Freya Anceschi È presente in tutta l'opera volgare con 384 occorrenze, in funzione di avverbio e di congiunzione, nella forma intera e nella tronca (nel Fiore anche in quella aferetica [...] ‛ anche '. 2. In una serie numerosa di esempi l'avverbio a., essendosi affievolita la nozione di tempo, viene a confondersi con la congiunzione ‛ anche ' (per la quale si è visto il caso inverso); ma spesso le due funzioni e i due valori della parola ... Leggi Tutto

dicefalia

Dizionario di Medicina (2010)

dicefalia Anomalia fetale doppia, rara nell’uomo, per cui due corpi risultano congiunti nella parte inferiore: la congiunzione può essere ventrale, laterale, caudale e dorsale. È per lo più incompatibile [...] con una lunga sopravvivenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali