• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

forma normale congiuntiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale congiuntiva forma normale congiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come congiunzione di sottoforme proposizionali, ciascuna [...] di lettere enunciative. Per esempio, una proposizione in forma normale congiuntiva è la seguente: poiché è la congiunzione di tre disgiunzioni di lettere enunciative. Si parla di forma normale congiuntiva anche quando una delle componenti è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN – PROLOG

sinodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinodico sinòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. synodicus, dal gr. synodikós, che è da sy´nodos nel signif. di "congiunzione di astri", comp. di sy´n "insieme" e hodós "via"] [ASF] [GFS] Marea s.: [...] corrispondente a una rivoluzione sinodica (v. oltre). ◆ [ASF] Rivoluzione s.: l'intervallo di tempo dopo il quale un astro ritorna in congiunzione con la Terra e il Sole. ◆ [ASF] Rivoluzione s. della Luna, o mese s. o lunazione: l'intervallo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] o di affinità, che costituiscono impedimento al matrimonio. Etnografia. - Nei gruppi umani la nozione d'incesto è relativa all'organizzazione sociale e si modifica quindi a mano a mano che il gruppo, dallo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

DES AUTELS, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nel 1529 e morto, forse, nel 1576. È l'anello di congiunzione fra la scuola lionese, che perseguiva un ideale di poesia metafisica e astrusa, e la Pleiade (v.). Spirito aperto alle [...] nuove idee e alle bellezze dell'arte classica, il D. A. rispetta tuttavia la tradizione nazionale rappresentata da Clément Marot, difende alcune forme dell'antica poesia, e combatte tentativi di riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CLÉMENT MAROT – ARTE CLASSICA

dicefalia

Enciclopedia on line

In teratologia, tipo di mostruosità doppia: la testa è duplice, mentre i due corpi risultano congiunti nella parte inferiore: la congiunzione può essere ventrale, laterale, caudale e dorsale. Nella specie [...] umana è rara e per lo più incompatibile con una lunga sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGIA

quantunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantunque Mario Medici È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione. Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] si dà quanto trova d'ardore; / sì che, quantunque carità si stende, / cresce sovr'essa l'etterno valore. Come congiunzione, col significato di " anche se ", concessivo ipotetico, in Cv III XV 3 quantunque l'altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe ... Leggi Tutto

dopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

dopo Mario Medici Nelle opere di D. è relativamente usato sia come preposizione sia come avverbio (che è raro) e come congiunzione. 1.1. Come preposizione (tanto in senso spaziale che temporale), non [...] (" dietro "), in If XXIII 2 Taciti, soli, sanza compagnia / n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo. 5. È usato come congiunzione di valore temporale, reggendo un participio passato, in Cv IV V 14 Regolo... avere contra sé per amore di Roma, dopo la ... Leggi Tutto

ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni esclusive sono ➔congiunzioni subordinate che introducono le proposizioni ➔esclusive nella forma implicita ed esplicita. Sono la congiunzione senza e la locuzione [...] ➔congiuntiva senza che Tutti si misero in marcia senza dire una parola Da cinque anni si discute del protocollo di Kyoto, senza che sia entrato in vigore («L’Unità») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

E O È?

La grammatica italiana (2012)

E O E? Le due forme divergono sia nella pronuncia, sia nella grafia. • La e senza accento grafico è una congiunzione ➔copulativa Luca e Mario vanno alla partita Vivere e non essere mai contento (Vasco [...] Rossi, Vivere) Si pronuncia come e chiusa. • La e con l’accento grave è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo ➔essere Annalisa è bionda È stato lui a iniziare! Vivere è un po’ come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

eventi congiunti

Enciclopedia della Matematica (2013)

eventi congiunti eventi congiunti in probabilità, eventi che possono verificarsi contemporaneamente (eventi compatibili) e per i quali, perciò, la probabilità della loro congiunzione è P(A e B) > [...] 0 (→ evento) ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali