• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

MA PERÒ

La grammatica italiana (2012)

MA PERO La congiunzione ➔avversativa ma è spesso rafforzata da un’altra congiunzione avversativa: però, proprio come avviene per ma tuttavia, ma nondimeno, ma pure. Si tratta di un uso molto comune nel [...] parlato e nello scritto informale Stai seria con la faccia ma però / ridi con gli occhi io lo so (P. Conte, Wanda) Anche se non si tratta di un uso scorretto, è comunque preferibile evitarlo nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

quia

Enciclopedia Dantesca (1970)

quia La congiunzione latina, che ricorre nella Vita Nuova (nel senso di " poiché ") tra le parole attribuite allo spirito naturale in balia di Amore (Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps, [...] , umana gente, al quia, cioè " di certe cose, contentatevi sapere che sono (quia sunt, in cui quia corrisponde alla congiunzione che), senza pretendere di penetrare nella loro essenza e nelle loro cause, e sapere che cosa sono (quid sunt) ", Porena ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Congiunzione francese, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), ai vv. 5, 9, 28. ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Congiunzione provenzale, che ricorre due volte nei versi che D. attribuisce ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 142 e 144). ... Leggi Tutto

nec

Enciclopedia Dantesca (1970)

nec Congiunzione negativa latina, " né ", usata nel ‛ descort ' trilingue: nec dicit ipsa: " malum est de isto " (Rime dubbie V 22). ... Leggi Tutto

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Congiunzione francese, adoperata nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V) ai vv. 28 tant d'aspresse que, ma foi, est fors, e 34. ... Leggi Tutto

tanquam

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanquam Congiunzione latina con valore comparativo (" come "), che si registra fra le parole attribuite ad Amore: " Ego tanquam centrum circuli... " (Vn XII 4). ... Leggi Tutto

imprima

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprima Avverbio e congiunzione dati con grafia unita soltanto in Fiore LXXXI 14 e Rime XCI 88; altrove, frequentemente, dati invece come in prima. Si veda perciò PRIMA. ... Leggi Tutto

sino

Enciclopedia Dantesca (1970)

sino Congiunzione temporale, di cui si ha un unico esempio in Detto 12 questo, fin assempr'è / a ciascun amoroso, / sin c' Amor amoroso / no gli sia. ... Leggi Tutto

namque

Enciclopedia Dantesca (1970)

namque La congiunzione latina, " infatti ", ricorre nel ‛ descort ' trilingue: Cianson, poves aler pour tout le monde, / namque locutus sum in lingua trina (Rime dubbie V 41). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali