• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

mes

Enciclopedia Dantesca (1970)

mes . Congiunzione francese, " ma ": si legge nel ‛ descort d'amor ' pseudodantesco (Rime dubbie V 37): Mes je m'en dout, si gran dolor en ai. ... Leggi Tutto

sicche

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicché Congiunzione con valore consecutivo, che nelle edizioni da noi seguite si registra sempre in grafia disunita, con l'unica eccezione di Cv IV XXX 1. Vedi sì, 3.-5. ... Leggi Tutto

ni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ni Congiunzione coordinata negativa provenzale (no ... ni), " né ": si legge nei versi pronunciati dal trovatore Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

dount

Enciclopedia Dantesca (1970)

dount Gianluigi Toja Congiunzione francese, " dunque ", " perciò ": si legge, con grafia abnorme (la normale è don, dont), nel discordo trilingue attribuito a D. (Rime dubbie V) al v. 19 dount je seroi [...] mort, por foi que je croi ... Leggi Tutto

neque

Enciclopedia Dantesca (1970)

neque Congiunzione negativa latina che compare solo nella lirica trilingue Aï faux ris (Rime dubbie V), al v. 32 Bien set Amours, se je non ai socors, / che per lei dolorosa morte faccio / neque plus [...] vitam, sperando, conservo ... Leggi Tutto

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Congiunzione provenzale, " che " (in correlazione con tan): è fra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 141 Tan m'abellis vostre cortes deman, / qu'ieu no me puesc ni voill a vos [...] cobrire ... Leggi Tutto

et

Enciclopedia Dantesca (1970)

et La congiunzione latina ricorre in Pd XI 62 e dinanzi a la sua spirital corte / et coram patre le si fece unito, e nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 2 Et quid tibi feci...? ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se Congiunzione francese, che ricorre due volte nel ‛ descort ' trilingue; Bien set Amours, se je non ai socors, e s'elle non fet que pour soun sen verai (Rime dubbie V 30 e 34). ... Leggi Tutto

quod

Enciclopedia Dantesca (1970)

quod Congiunzione latina, che ricorre fra le parole con cui Adriano V solennemente afferma la sua dignità di pontefice; introduce una proposizione che il latino classico porrebbe all'accusativo e infinito: [...] scias quod ego fui successor Petri (Pg XIX 99) ... Leggi Tutto

OR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OR OR 〈òr〉 [Congiunzione ingl. 〈óo〉 corrispondente all'it. o disgiuntivo] [FAF][INF] Altra denomin. della somma logica e del relativo operatore, nonché del circuito logico che la realizza: v. circuiti [...] logici: I 618 c. ◆ [INF] OR esclusivo: (anche OR inclusivo, equivalente al lat. vel) operazione logica, di simb. EX-OR (equivalente al lat. aut), tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali