• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

sanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanza (senza; san) Ugo Vignuzzi Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] un cospicuo numero di occorrenze solo nella Commedia (156 volte) e nel Convivio (128 volte), mentre è rara nella Vita Nuova (12 volte) e nelle Rime (23 volte, fra cui 9 casi di ‛ senza '); inoltre nel ... Leggi Tutto

NONCHÉ O NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONCHE O NON CHE? Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi. • Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere: – [...] , ma di minor pena (D. Alighieri, Inferno) Soprattutto nel parlato, non che, sempre con grafia separata, non ha il valore di congiunzione ma è un’ellissi per indicare la frase non è che. Si adopera soprattutto all’inizio di periodo o di frase, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANDO O QUANDO CHE?

La grammatica italiana (2012)

QUANDO O QUANDO CHE? La forma corretta della congiunzione subordinativa ➔temporale è quando Quando ti vedo, sto meglio La forma quando che è di uso parlato, dunque sconsigliata nei testi scritti, [...] ed è modellata su forme come visto che, dato che, considerato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impero che

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperò che Mario Medici Forma rafforzata corrispondente alla congiunzione dell'uso antico ‛ perciocché ' e al moderno ‛ poiché ' causale o consequenziale, con il valore di " per il fatto che ", " in [...] quanto ". È usata in Cv III XIV 7 quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti, imperò che lo suo obietto etterno improporzionalmente li altri ... Leggi Tutto

con cio fosse cosa che

Enciclopedia Dantesca (1970)

con ciò fosse cosa che Mario Medici . La congiunzione subordinativa, rappresentata dagli editori di D. con grafia non unita, si trova usata quattro volte in prosa (tre nella Vita Nuova, una nel Convivio), [...] , e conciossiafossecosaché. Questi due ultimi, siccome includono il soggiuntivo, così vi mandano ancora... Le altre precedenti Congiunzioni talvolta hanno l'indicativo, talvolta il soggiuntivo ", come se nelle prime due forme non vi fosse incluso ... Leggi Tutto

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] polivalente, li condannò a vantaggio delle alternative più ricche di informazione sintattica, e cioè dei pronomi relativi (22) e delle congiunzioni subordinanti appropriate (21): (21) È alle volte che la medesima Che si legge in vece di Sí che o In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA

SINODICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri") Pio Luigi Emanuelli Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] : 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49. 2. Si dice mese sinodico l'intervallo di tempo che passa tra due successive congiunzioni della Luna; il mese sinodico è pertanto eguale a un'intera lunazione; il suo valore, secondo Brown, è di 29 giorni, 12 ... Leggi Tutto

SICCHÉ O SÌ CHE?

La grammatica italiana (2012)

SICCHE O SI CHE? La grafia corretta di questa congiunzione è sicché, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico Andò verso le librerie e la vastità delle vetrine lo trattenne un momento sicché [...] non cada (U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis) Sì che con grafia separata può corrispondere anche all’unione dell’avverbio sì e della congiunzione che, con il valore di ‘è certo che’ E lì sì che l’ho riconosciuta (S. Veronesi, Caos calmo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

novilunio

Enciclopedia on line

La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso [...] ecclesiastico, invece, il computo ha inizio circa 40 ore dopo (cioè quando si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novilunio (1)
Mostra Tutti

benche

Enciclopedia Dantesca (1970)

benché (ben che; anche semplicemente ben) Mario Medici La congiunzione subordinativa concessiva, con il valore di " quantunque ", " sebbene ", " per quanto ", seguita dal congiuntivo, ha un uso limitatissimo [...] nel mondo felice! (quanto alla grafia unita di questo passo, cfr. Petrocchi, ad l.). Nel limitato uso dantesco della congiunzione, si potrebbe anche sottolineare l'analogia concettuale dei passi della Commedia, in cui essa si ritrova, e la ricorrenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali