• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

SICCOME O SICCOME CHE?

La grammatica italiana (2012)

SICCOME O SICCOME CHE? La forma corretta di questa congiunzione subordinativa ➔causale è siccome Siccome ho il raffreddore, resto a casa La forma siccome che, di uso regionale e popolare, ma sconsigliabile [...] nei testi scritti e nel parlato sorvegliato, è modellata su forme come visto che, dato che, considerato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERCIÒ O PER CIÒ?

La grammatica italiana (2012)

PERCIO O PER CIO? La grafia corretta di questa congiunzione nell’italiano contemporaneo è perciò, con ➔univerbazione una gondola in arrivo non fa rumore, perciò quando sono vicini a una svolta a gomito [...] avvertono gridando (T. Scarpa, Venezia è un pesce) il problema è politico e perciò esige una politica che se ne assuma la responsabilità («Corriere della Sera») La grafia separata per ciò può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

E/O

La grammatica italiana (2012)

E/O La forma e/o si usa come ➔congiunzione per collegare due alternative, indicando che sono possibili l’una, l’altra o entrambe Concorso per titoli e/o esami In un’espressione come quella riportata [...] quando è strettamente necessario (preferibilmente in contesti formali e tecnici). Storia La forma e/o si è diffusa in italiano nel corso del Novecento, molto probabilmente sul modello dell’anglosassone and/or. VEDI ANCHE copulative, congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

appena

Enciclopedia Dantesca (1970)

appena (a pena) Mario Medici L'avverbio (in una occorrenza congiunzione) è rappresentato dagli editori con grafia unita in due casi; negli altri (Commedia, una canzone) con grafia non unita che risalta [...] le piante strette / a terra e intra sé, donna che balli, / e piede innanzi piede a pena mette. 3. Ha funzione di congiunzione subordinativa temporale e valore di " nello stesso momento in cui ", in unione con ‛ che ', in If XXIII 52 A pena fuoro i ... Leggi Tutto

sindeto

Enciclopedia on line

sindeto In linguistica, collegamento di parti del discorso con una sola congiunzione, in opposizione sia a polisindeto sia ad asindeto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] braccioli e le gambe, di legno nero (Italo Svevo, Una vita) Nelle strutture correlative, tuttavia, l’italiano adotta di preferenza le congiunzioni sia … sia … (15) e sia … che … (16): (15) Ella mi disse di essersi molto adoperata per me sia nel farmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

SEPPURE O SE PURE?

La grammatica italiana (2012)

SEPPURE O SE PURE? Sono corrette entrambe le grafie di questa congiunzione usata per introdurre una proposizione ➔concessiva o ➔condizionale, anche se oggi la forma seppure con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento [...] sintattico è nettamente la più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] concentrazione di occorrenze nel Convivio e nella Vita Nuova (per cui le citazioni da tali opere saranno solamente esemplificative). Dopo ‛ s. ' vi è ellissi di ‛ che ' in Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ... Leggi Tutto

connettivo

Enciclopedia on line

Linguistica Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] sincategorematici che o si premettono a un enunciato (negazione) o si interpongono fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi. Zoologia Cordone connettivo Cordone nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA – ANATOMIA
TAGS: CONGIUNZIONI COORDINANTI – TESSUTO CONNETTIVO – LOGICA MATEMATICA – MOLLUSCHI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

O NO, O NON, O MENO?

La grammatica italiana (2012)

O NO, O NON, O MENO? Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità. • La soluzione preferibile è o [...] no, in cui no svolge la funzione di avverbio ➔olofrastico, cioè costituisce da solo un’intera frase di senso compiuto Professionisti seri o no (= o non seri) Accetto o no? (= o non accetto) • La forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali