• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] è anche isolata e messa in rilievo – cfr. sopra l’es. (5) –, così finisce col farne parte come se fosse un modificatore della congiunzione subordinante (9): (8) E la Bestia uscì da dietro la tenda. Ligera era stato bravo e l’aveva disegnata così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

Bonferroni, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bonferroni, disuguaglianza di Bonferroni, disuguaglianza di esprime una proprietà relativa alla probabilità della congiunzione di un numero finito di eventi. In formula in cui ogni Ēi indica l’evento [...] complementare di Ei ... Leggi Tutto

PROTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTASI Giacomo Devoto . Proposizione dipendente che introduce il periodo ipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, detta apodosi: [...] se fai un passo, ti uccido. Il carattere dipendente della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodo ipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente ... Leggi Tutto

ERETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città sabina, situata sulla via Salaria, nel punto di congiunzione con la via Nomentana, a circa 27 chilometri da Roma. Data la sua posizione, al confine della Sabina col territorio occupato da Roma, fu [...] spesso teatro delle lotte fra i due popoli fin dal tempo dei Tarquinî, ma decadde rapidamente durante la repubblica, quando il territorio sabino fu assimilato a Roma: il suo agro fu annesso a quello della ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – VIA SALARIA – TARQUINÎ – LONDRA – ITALIA

eziandio

Enciclopedia Dantesca (1970)

eziandio Mario Medici Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,: 1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] eziandio da li vizii naturali, non che da li altri. 2. Come congiunzione subordinativa che introduce proposizioni concessive ipotetiche implicite o esplicite (congiunzione composta ‛ e. che '), col valore di " anche ", " pure ", " anche se ". È ... Leggi Tutto

unione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unione unióne [Der. del lat. unio -onis, da unus "uno"] [ALG] U., o congiunzione o somma logica, di insiemi: l'insieme formato da tutti gli elementi degli insiemi dati. ◆ [ALG] U. disgiunta: l'insieme [...] di tutti gli elementi che appartengono a uno solo degli insiemi dati; per es., l'u. disgiunta di due insiemi è data dalla loro u. meno la loro intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti

congiungente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congiungente congiungènte [agg. e s.f. Part. pres. di congiungere, dal lat. coniungere (→ congiunzione)] [ALG] Ente che ne unisce altri: per es., segmento di retta che unisce due punti di una superficie [...] o dello spazio (anche, la congiungente, s.f.). ◆ [ALG] Spazio c.: di due spazi lineari S', S'' appartenenti a un medesimo spazio lineare S, è il minimo sottospazio connesso di S contenente sia S' che S'': ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

De Morgan, leggi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, leggi di De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli: Per esemplificare la prima legge [...] è divisibile per 3 oppure n non è divisibile per 2». Ciò è espresso dalla seconda legge di De Morgan: la negazione della congiunzione fra due proposizioni a e b è equivalente alla disgiunzione fra le due negazioni. Si noti che le leggi di De Morgan ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGGI DI DE MORGAN – EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – SOTTOINSIEME

Bèrzi, Angelo

Enciclopedia on line

Teologo italiano (Chiuduno 1815 - ivi 1884). Nella sua dottrina, Cristo è il ponte di congiunzione tra il finito e l'infinito e un completamento necessario dell'umana debolezza per l'aspetto eviterno (l'umanità [...] parteciperebbe dell'eternità secondo il concetto dell'evo e dell'immensità secondo quello del cielo) dell'Uomo-Dio, posto così tra l'eternità e il tempo: prerogativa di cui godrebbe anche la Madonna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – CHIUDUNO

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE

La grammatica italiana (2012)

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE I pronomi indefiniti tutti e tutte, seguiti dalla congiunzione e e da un numerale cardinale, indicano un determinato numero di persone, animali o cose considerate nel loro complesso Tutti [...] e due i familiari hanno scelto di essergli vicino («La Repubblica») È stata una gara difficile per tutte e due le squadre («Il Mattino di Padova») Frequente è anche la forma tutt’e due, con ➔elisione Tutt’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali