• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [190]
Lingua [205]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] , dal suo essere aperto a tutto, capace di diventare tutto, fino ad ascendere con il suo intelletto al termine ultimo, alla congiunzione con Dio. Vita Quattordicenne si recò a Bologna (1477) per studiare diritto canonico; nel 1479 è a Ferrara (nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] che, sempre nell'epistola all'Uranio, il F. si soffermasse sull'oroscopo della sua nascita, segnato da una congiunzione nefasta di astri che avrebbe influito sul suo temperamento "malinconico" e lo avrebbe destinato ad un'esistenza non facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] musicisti attivi a Napoli all'inizio dell'epoca vicereale e permettono di attribuirgli un rilevante ruolo di congiunzione tra l'attività musicale tardoaragonese e quella delle generazioni successive, legate soprattutto alla nascita della canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stradèlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Stradèlla, Alessandro Musicista (Roma 1644 - Genova 1682). Compì forse a Modena i primi studî. Non si hanno notizie sicure di un suo successivo soggiorno a Napoli; si sa invece che visse per un certo periodo a Roma, partecipando [...] una pienezza drammatica inconsueta, e così anche nell'opera teatrale, nell'ambito della quale S. rappresenta l'anello di congiunzione tra le scuole settentrionali e le meridionali, in virtù dell'influsso da lui esercitato su A. Scarlatti. Delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – VENEZIA – GENOVA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradèlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Bentivoglio, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] ecc.) o segni aniconici ricorrenti: L'ovo di Gubbio, pietra, 1976; Da "H" a "E": da lettera muta a parola congiunzione, travertino, 1979; Libro etimologico ("Liber"=corteccia), corteccia d'albero, 1985; A Bréton ('Ormai tocco solo il cuore delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRELLA BENTIVOGLIO – BASSANO IN TEVERINA – POESIA VISIVA – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] Val Pusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il patrimonio della famiglia e costituiva l'anello di congiunzione con la casa dei conti di Gorizia. E. ed i conti di Gorizia sono documentati come i successori degli Ariboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALONIMO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Davide Juliana Hill Cotton Nacque a Bari verso il 1439 dal "maestro" Iacopo Meir, di una antica famiglia ebrea che si tramandava di padre in figlio una ricca tradizione [...] pagamento di alcune imposte. Nel 1464 il C. scrisse i suoi due primi trattati astrologici, riguardanti il millennio secondo la congiunzione di Giove e di Saturno; il più breve fu indirizzato a Ferrante I forse nella speranza di ottenere una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMAGIÀ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] avvicinò gradualmente alla scuola fiorentina che faceva capo al Marinelli, venendo a costituire un utile anello di congiunzione tra le due maggiori correnti di pensiero della geografia italiana del tempo. Cosicché, scomparsi nel 1919il Dalla Vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – BERNARDINO TELESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II

Dizionario di Storia (2011)

Vittorio Emanuele II Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] la Costituzione dopo la sconfitta subita dal Piemonte a opera dell’Austria nel 1848-49 e di non rompere quella congiunzione tra aspirazioni dinastiche sabaude e causa italiana che Carlo Alberto per primo aveva realizzato. Si attenne poi al rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATUTO ALBERTINO – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO AUTORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II (4)
Mostra Tutti

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] C. che, nonostante l'età giovanile in cui venne a morte, ne rappresenta uno dei primi e fondamentali anelli di congiunzione. In questo senso, nel quadro di una predeterminata carriera ecclesiastica, si muovono le scarse indicazioni che le fonti ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali