• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1549]
Grammatica [143]
Lingua [205]
Biografie [190]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] la presenza della preposizione di è richiesta dal verbo interessarsi e il modo ➔ congiuntivo del verbo essere è richiesto dalla congiunzione benché: (1) benché non sia il suo campo di studi, Gianni si interessa di linguistica L’elemento che impone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] esplicite, il verbo è all’indicativo (in casi particolari anche al congiuntivo o al condizionale), preceduto da una congiunzione ➔consecutiva o da una locuzione ➔congiuntiva formata con che Non era così lontano che non potesse sentire i nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCISSA, FRASE

La grammatica italiana (2012)

SCISSA, FRASE La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] in rilievo il dato nuovo, e da una proposizione subordinata introdotta da che con la funzione di pronome relativo o di congiunzione, per fornire il dato già noto. Ha la funzione di mettere in maggiore evidenza il dato nuovo È il Barcellona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

discorso

Enciclopedia on line

In grammatica, parti del d., le varie categorie nelle quali la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua, in base alla funzione che le singole parole adempiono nella frase. [...] in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). In sintassi, con riferimento al modo con cui, narrando o scrivendo, si riproducono le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVO – ARTICOLO – PRONOME – VERBO

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] , vale a dire amichevole Luigi è spacciato, in altre parole finito In funzione subordinativa, invece, si usa anche la congiunzione che Questo mi dispiace: che hai mollato. Usi A partire dagli anni Settanta e Ottanta si osserva un massiccio uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARAGONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PARAGONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complemento indiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...] che bella Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola • Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla congiunzione come o dall’➔avverbio quanto Il mio skateboard è rosso come il tuo Mio padre è alto quanto me. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

connettivo

Enciclopedia on line

Linguistica Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] sincategorematici che o si premettono a un enunciato (negazione) o si interpongono fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi. Zoologia Cordone connettivo Cordone nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA – ANATOMIA
TAGS: CONGIUNZIONI COORDINANTI – TESSUTO CONNETTIVO – LOGICA MATEMATICA – MOLLUSCHI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

consecutive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente: (1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato In quest’esempio [...] libere o non correlate): ha superato il limite di velocità, cosicché è stato multato; (b) consecutive coordinate: (i) con congiunzione coordinante specializzata: ha studiato con tanto impegno, quindi è stato promosso con il massimo dei voti; (ii) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – COMPLEMENTO DI TERMINE – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] di dire) e di (preposizione); Pó (fiume), pô («puoi» o «può») e po («poi»); sé (pronome), sê («sei») e se (congiunzione) (cfr. Richardson 2008: 120-121) (➔ editoria e lingua; ➔ accento grave e acuto). All’esigenza di evitare l’omografia può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

COORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COORDINATE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] ), quando due frasi vengono accostate e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso delle ➔congiunzioni coordinative (ossia per polisindeto) Al mattino esco di casa (= frase principale), faccio colazione al bar (= coordinata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali