BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] 1934, dei bianchi censiti circa i 2/3 (11.423) erano Belgi e gli altri Portoghesi (1177), Italiani (1164), Inglesi (805), noci di palma da cui l'olio stesso si estrae, il CongoBelga ha veduto in un decennio raddoppiata la sua produzione (568 mila ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Katanga, essai de sociologie, Bruxelles 1953; id., Géologie et géographie du Katanga, Bruxelles 1956; L. Bozzi, Evoluzione della produzione agricola nel CongoBelga, ecc., in Rivista di agricoltura subtropicale, ecc., LI (1957), pp. 167-80; C.R.I.S.P ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore (n. Vasto 1864 - m. nel CongoBelga 1905). Dopo aver preso parte alla battaglia di Adua, condusse a termine un'importante esplorazione nel CongoBelga, tra il f. Luama e i laghi [...] Tanganica e Kivu, riuscendo a penetrare nel poco conosciuto bacino dell'Elila ...
Leggi Tutto
ZAIRE (CongoBelga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Haut Katanga e Forminière) e agricole (Cotongo e Huileries du CongoBelge), i trasporti (Comp. des Chemins de Fer du Bas Congo au Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo pour le Commerce et l'Industrie) e le attività creditizie (Banque ...
Leggi Tutto
'
(v. congobelga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] essor de l'économie urbaine informelle à Mbuji-Mayi au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 161-73.
L'économie zaïroise: (Alliance des Forces Démocratiques pour la Libération du Congo-Zaïre). La ribellione che ne seguì (ottobre 1996 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Neger «Sono solo un negro», 1962) l’esperienza di funzionario nell’ex-Congobelga.
Dai tentativi sperimentalistici e neorealistici degli anni 1970 la narrativa nederlandese del Belgio è passata a privilegiare i temi legati all’introspezione. P. de ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la rivolta senussita che sarà duramente domata solo al principio degli anni 1930.
1926-27: si infiamma la rivolta nel Congobelga (nuovi moti nel 1931-32).
1931-1939 Prima crisi del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] , Bruxelles 1956; Trusteeship Council, Ruanda-Urundi under Belgian Administration, in International Organization, 1956, n. 3; A. Michiels e N. Laude, Le CongoBelge et le Ruanda-Urundi, Bruxelles 1958; M. J. Lory, Face à l'avenir, l'Église au ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] quattro diverse direttrici di esportazione: prima della decolonizzazione i lingotti di rame venivano esportati soprattutto attraverso il CongoBelga e l'Angola portoghese (per mezzo della ferrovia del Benguela); dopo il 1960 è stata usata la ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] 'UPA, a seguito della concessione dell'indipendenza al Congobelga, scatenava una sanguinosa lotta razziale e tribale nel il distretto di Cabinda dalle basi di partenza situate nel Congo Brazzaville e poi nello Zambia, e ottenne il controllo, ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...